Ron Howard racconta con Farrell e Mortensen l'epico salvataggio di un gruppo di ragazzi in una grotta. Da una storia vera (in Thailandia)
Il 23 giugno del 2018 un'inaspettata ondata di piogge monsoniche blocca nelle grotte di Tham Luang in Thailandia un'intera squadra giovanile di calcio: dodici ragazzi fra gli 11 e i 17 anni, e il loro allenatore venticinquenne. Solo il 2 luglio, nove giorni dopo la scomparsa dei ragazzi, un team di sommozzatori inglesi, facendosi strada attraverso gli stretti passaggi allagati della grotta trova i dispersi, ancora vivi e in discreta forma, nonostante la paura e la mancanza di cibo.
Nelle operazioni morì un soldato tailandese e un altro perse la vita qualche tempo dopo per un'infezione contratta nelle grotte, ma i ragazzi furono tutti tratti in salvo, grazie a un azzardo: la loro sedazione totale e il trasporto in stato di incoscienza attraverso i cunicoli della grotta. Nel mondo anglosassone si dice «stranger than fiction», neanche la finzione avrebbe immaginato un racconto del genere.
Ha detto Ron Howard alla premiere del film a Los Angeles: «Quando quell'episodio avvenne io e mia moglie lo seguimmo con attenzione sui media, il fatto che tutto finì nel migliore dei modi fu un grande sollievo, ma solo quando lessi il copione capii la grandezza di quel salvataggio e la portata dello sforzo collettivo di una nazione, il coinvolgimento di così tanta gente.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Allegri dopo il Real Madrid: “Buona partita dopo 10 ottimi giorni di lavoro”Il tecnico della Juve non è deluso dal risultato: “Abbiamo affrontato la squadra più forte d'Europa e fin quando è stato possibile giocare lo abbiamo fatto”
Leggi di più »
Il cinema a Bologna è sotto le stelleLa Cineteca di Bologna riporta allo splendore originario i film di ogni epoca e Paese per poi mostrarli all’aperto, in piazza Maggiore. È il «cinema più bello del mondo»: la vera cartolina della città.
Leggi di più »
L'Italia è come 'L’albergo del libero scambio': nessuno paga per quello che ha fatto (di A. Boralevi)La rappresentazione più recente del vaudeville scritto da Georges Feydeau è andata in scena nel 2022: il Governo Draghi è caduto il 21 luglio, come una porta c…
Leggi di più »