14 Bambini Palestinesi Affetti da Cancro Curati in Italia

Sanità Umanitaria Notizia

14 Bambini Palestinesi Affetti da Cancro Curati in Italia
BambiniCancroItalia
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 210 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 115%
  • Publisher: 98%

Quattordici bambini palestinesi, affetti da malattie oncologiche, saranno curati in Italia grazie a un programma di assistenza umanitaria del Governo italiano. I bambini saranno trasferiti negli ospedali di Roma, Milano e Pisa, con il supporto dell'Unità di crisi e dell'Aeronautica militare.

Un gruppo di 14 bambini palestinesi affetti da malattie oncologiche sarà sottoposto a cure in Italia, nell'ambito dei programmi di assistenza umanitaria del Governo italiano per la popolazione palestinese. Da Roma, Milano e Pisa, con il coordinamento dell'Unità di crisi, i bambini saranno trasferiti negli ospedali di assegnazione con autoambulanze messe a disposizione dalla Protezione Civile.

La richiesta di evacuazione da Gaza e l'auspicio di un'accoglienza dei minori malati in Italia erano stati formulati anche dal cardinale Pierbattista Pizzaballa, in occasione della visita del ministro Antonio Tajani in Israele lo scorso 6 febbraio. Il ministero ha ribadito l'impegno nell'attivazione di sinergie sanitarie e la priorità nella ricostruzione dei presidi sanitari a Gaza. È stata inoltre «fondamentale», sottolinea ancora il ministero degli Affari esteri, la collaborazione delle autorità israeliane per consentire l'evacuazione dei bambini e delle loro famiglie verso l'Egitto. Proprio da lì è decollato il volo speciale dell'Aeronautica militare con 45 persone a bordo, tra bambini e accompagnatori. «L'Italia - spiega il ministro della Difesa, Guido Crosetto - continua a dimostrare con i fatti il proprio impegno umanitario. Ancora una volta, stiamo facendo tutto il possibile per alleviare le sofferenze della popolazione civile di Gaza, con un'azione concreta e tempestiva». Ad attendere il volo, a Roma, una delegazione composta dal ministro degli Affari esteri, Antonio Tajani, dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dalla rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, e dal direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Umberto I Fabrizio d’Alba. «È in momenti come questo che la missione civile dell’università si esprime a pieno, ed è un onore per me sapere che le nostre professionalità sono in prima linea a sostenere le popolazioni duramente colpite nel corso dei conflitti - sottolinea Polimeni - I bambini, che hanno bisogno di terapie oncologiche urgenti, saranno presi in cura dai medici della Clinica pediatrica e saranno affiancati da mediatori linguistici e culturali del nostro Ateneo, per agevolare quanto più possibile la loro permanenza in questo nuovo contesto e durante un percorso di cura comunque difficile». I bambini saranno portati al Policlinico dove li attende un’equipe medico-sanitaria per la prima accoglienza e poi il trasferimento in reparto dove potranno seguire con continuità il loro piano terapeutico. «Il nostro Policlinico - aggiunge il direttore generale Fabrizio d’Alba - ha predisposto dei percorsi di presa in carico di questi piccoli pazienti coinvolgendo tutti i professionisti della Clinica Pediatrica. All’equipe onco-ematologica pediatrica guidata dalla Professoressa Loredana Amoroso si affiancheranno gli anestesisti, gli ematologi, i chirurghi pediatrici, i radiologi interventisti e tutto il personale infermieristico. Insieme mobilitati per questo speciale ricovero umanitario come ogni giorno con professionalità e umanità, lo sono nel prendersi cura dei pazienti più piccoli». Cinque bambini, accompagnati da genitori e fratellini, saranno curati negli ospedali della Lombardia. «Regione Lombardia - affermato l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso - ha subito dato ogni tipo di disponibilità per accogliere e curare questi bambini colpiti dalla tragedia della guerra e dalla difficoltà della malattia. Come affermato dal presidente Mattarella, l’Italia è un Paese accogliente e aperto e qui nessuno è straniero». La salvaguardia della salute di ogni persona, conclude Bertolaso «è il principio che ci guida sempre, non solo per casi particolari come questi ma anche nella gestione quotidiana dell’assistenza sanitaria». Gli ospedali coinvolti sono: - Papa Giovanni XXIII di Bergamo, un bimbo di soli 4 mesi - Ospedale Niguarda di Milano, una bimba di 6 mesi - Spedali Civili di Brescia, un bambino di 4 anni - Ospedale San Gerardo di Monza, un bambino di 7 anni - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, una ragazza di 14 anni. Due bambini saranno ospitati con le loro famiglie all’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino per essere curati, dopo che il loro trattamento è stato interrotto a seguito dei bombardamenti all’interno della Striscia di Gaza. Ad accogliere i piccoli pazienti Franca Fagioli, direttore del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino del Regina Margherita, che, la settimana scorsa, aveva accompagnato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio in Israele per partecipare alla missione ‘Food for Gaza’

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Bambini Cancro Italia Palestina Assistenza Umanitaria Ospedali Ministero Degli Affari Esteri Aeronautica Militare

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

In Italia l'influenza è in aumento, soprattutto nei bambiniIn Italia l'influenza è in aumento, soprattutto nei bambiniL'Istituto Superiore di Sanità rileva un aumento dell'incidenza dell'influenza in tutte le fasce d'età, con i bambini sotto i 5 anni più colpiti. La vaccinazione è fondamentale per la prevenzione, ma le coperture vaccinali rimangono basse.
Leggi di più »

Food for Gaza: Italia si prepara ad accogliere bambini malati oncologici dalla StrisciaFood for Gaza: Italia si prepara ad accogliere bambini malati oncologici dalla StrisciaIl ministro degli Esteri Antonio Tajani ha convocato una riunione per coordinare l'assistenza sanitaria in Gaza. La priorità è l'accoglienza di 21 bambini oncologici. Interventi di ricostruzione e di emergenza sono in programma con un nuovo stanziamento da 10 milioni di euro.
Leggi di più »

Sindromi similinfluenzali in calo in Italia, ma attenzione ai bambiniSindromi similinfluenzali in calo in Italia, ma attenzione ai bambiniL'ultimo rapporto RespiVirNet dell'Istituto Superiore di Sanità rileva una diminuzione del numero di casi di sindromi similinfluenzali in Italia, ma con un incremento nell'incidenza tra i bambini sotto i cinque anni.
Leggi di più »

Italia al vertice per infezioni da virus respiratorio sinciziale nei bambiniItalia al vertice per infezioni da virus respiratorio sinciziale nei bambiniUno studio internazionale evidenzia l'elevato tasso di positività al virus sinciziale nei bambini italiani, con un impatto significativo sulle famiglie e i servizi sanitari.
Leggi di più »

L'Italia colpita più duramente dal virus respiratorio sinciziale nei bambiniL'Italia colpita più duramente dal virus respiratorio sinciziale nei bambiniUno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine rivela che l'Italia ha il tasso di positività più alto per il virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini sotto i 5 anni tra cinque Paesi europei analizzati. Il virus è una delle principali cause di bronchiolite e polmonite nei bambini di questa età. Lo studio evidenzia che l'Italia ha la durata media della malattia più breve (11,7 giorni) e un'elevata frequenza di visite mediche.
Leggi di più »

Italia, i bambini più colpiti dal virus Rsv in EuropaItalia, i bambini più colpiti dal virus Rsv in EuropaUno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine ha rivelato che l'Italia ha il tasso di positività più alto per il virus respiratorio sinciziale (Rsv) nei bambini sotto i 5 anni tra cinque Paesi europei analizzati. La ricerca, che ha coinvolto oltre 3.400 bambini, mostra che il virus è responsabile di un terzo delle infezioni respiratorie acute in questa fascia d'età, con un'incidenza del 42,6% in Italia.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-18 20:45:36