14 luglio, la sfilata di Parigi tra sfarzo ritrovato e retrogusto amaro
La sfilata del 14 luglio a Parigi sugli Champs Elysées per ricordare la grande rivoluzione ha avuto lo sfarzo degli ultimi anni sotto un cielo ed un caldo mediterranei, ma con un retrogusto amaro: la guerra in Ucraina nel cuore dell’Europa, gli inizi complicati per Macron che ha proprio oggi rilasciato la sua prima intervista televisiva dopo la rielezione, tracciando le linee del suo programma in un clima parlamentare ostile, senza lo scudo della maggioranza assoluta.
Nulla è stato tralasciato, appunto, le parate militari, le evoluzioni aeree nel cielo, le musiche, la Marsigliese trasmessa in cento versioni alla radio, il mare fitto della folla festante ed orgogliosa, secondo le regole del potere, quale che sia: la rappresentazione di sé ai suoi governati, cittadini, oggi, sudditi una volta, bisognosi comunque di identificarsi nella loro guida e riceverne sicurezza.
Non a caso le feste, le processioni, tipiche in Francia del dopo Rivoluzione, con i simboli dei nuovi valori, la giustizia, la livella, la dea Ragione che rischiarava il buio della superstizione e del privilegio, riprendevano lo schema delle antiche feste sotto il regime assoluto, cambiandolo di segno: prima il sovrano, la sua regalità discendente da Dio, i matrimoni in una nuvola d’oro che accecava, i palazzi fastosi, immensi, i funerali sfarzosi, i festeggiamenti per la nascita di un...
Ma per chi solo un po’ la conosce Parigi, in certi luoghi soprattutto, odora di Rivoluzione ogni giorno, porta le tracce di quell’evento che ruppe col vecchio ordine, il sopruso, il dominio dei Luigi e del clero, lo strapotere assoluto, aprendo il portone della modernità,ma ne conserva le vestigia: il Louvre, antica dimora dei re ne parla di continuo, Versailles, la sua straripante bellezza, il suo lusso non più tollerabile dal popolo vessato e soprattutto dalla borghesia scalpitante,...
La Rivoluzione poi serpeggia nei musei, nelle mostre temporanee che mescolano il vecchio ed il nuovo,che sperimentano senza sosta, nell’architettura che accosta l’ipermoderno ai palazzi austeri dai tetti grigo-argento che toccano quasi il cielo; serpeggia nei grandi boulevards che sono come deia cielo aperto, nelle Chiese con i concerti di musica gospel e folk, nelle strade e nelle piazze dove la gente spesso scende a manifestare, senza titubanze, senza timori.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Le previsioni del tempo di giovedì 14 luglioTempo soleggiato sull’Italia salvo temporali pomeridiani sulle Alpi: caldo in aumento
Leggi di più »
Strage di Nizza, il 14 luglio 2016 un camion uccide 86 personeLeggi su Sky TG24 l'articolo Attentato di Nizza, il 14 luglio 2016 un camion si scaglia sulla folla: 86 morti. FOTO
Leggi di più »
Meteo, torna il caldo africano: le previsioni di giovedì 14 luglioLeggi su Sky TG24 l'articolo Meteo, torna il caldo africano: le previsioni di giovedì 14 luglio
Leggi di più »
Resident Evil, cosa c'è da sapere sulla serie in uscita il 14 luglioLeggi su Sky TG24 l'articolo Resident Evil, tutto quello che c'è da sapere sulla serie Netflix in uscita il 14 luglio
Leggi di più »