Un giovane di Sant'Angelo Lodigiano è stato vittima di una truffa online durante la vendita di due Rolex. L'acquirente ha consegnato un assegno circolare falso, che la banca non ha riconosciuto come falso.
Un giovane di 28 anni di Sant'Angelo Lodigiano, in provincia di Lodi, ha deciso di vendere due Rolex tramite un sito web, per un valore complessivo di 19.500 euro. Nonostante abbia preso tutte le precauzioni necessarie per garantire una vendita sicura, è stato vittima di una truffa. Ha perso sia i suoi orologi che il denaro.
La banca ha anche fallito nel riconoscere l'assegno come falso, e ora il giovane chiede un maggiore controllo da parte degli istituti finanziari, affinché questi prestino maggiore attenzione ai dettagli e proteggano le persone da future truffe. La truffa si è consumata durante un tentativo di vendita online. Il giovane, che aveva già venduto articoli in precedenza tramite internet, ha ricevuto un'offerta da un uomo che si è presentato come residente a Rozzano, in provincia di Milano. Per proteggersi, il giovane ha richiesto all'acquirente di presentarsi in banca a Sant'Angelo Lodigiano. Prima dell'appuntamento, l'acquirente ha chiamato per comunicargli che sarebbe arrivato il suo figlio a consegnare l'assegno circolare. Dopo la truffa, il ragazzo ha scoperto che la chiamata era stata effettuata da una SIM intestata a un cittadino cinese. Il 'figlio', un ventenne, è arrivato e insieme sono andati in banca per depositare l'assegno. Il giovane ricorda che l'acquirente gli aveva detto: 'Posso indossare l'orologio? Con tutti i ladri che ci sono in giro vorrei stare più tranquillo'. Solo il giorno successivo, il giovane ha scoperto che qualcosa non andava. Il primo indizio è stato il fatto che il cellulare dell'acquirente era sempre spento. Inoltre, un amico gli ha rivelato che la persona che aveva acquistato l'orologio era già nota alle forze dell'ordine per numerosi colpi simili compiuti in tutta Italia. Alla banca, il giovane ha scoperto che nessuno aveva capito che l'assegno non era regolare. Il dettaglio era il codice ABI - il numero di cinque cifre che indica l'istituto di credito - che era errato. «A questo poi si aggiungono altre diciture invertite rispetto alla norma. Tante piccole cose che avrebbero dovuto essere ben visibili a un bancario», ha affermato il 28enne, che ha deciso di presentare denuncia e ricorso all'arbitro bancario. Il ragazzo è sconvolto dall'accaduto e si chiede come una banca possa permettere una truffa del genere
Truffa Rolex Assegno Falso Banca Sant'angelo Lodigiano
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Piazza Pia: Un'oasi pedonale tra Castel Sant'Angelo e San PietroDopo 450 giorni di lavori, Piazza Pia diventa una piazza pedonale, unendo Castel Sant'Angelo a San Pietro in una prospettiva unica. Il progetto, che ha richiesto un investimento di 85,3 milioni, elimina il traffico dalla via della Conciliazione grazie al prolungamento del sottopasso di lungotevere in Sassia.
Leggi di più »
Giubileo, fine dei restauri: dalla Bocca della Verità a ponte Sant’Angelo, Roma svela i suoi tesoriDalla Bocca della Verità ai giardini di Castel Sant’Angelo, passando per il...
Leggi di più »
Roma, riapre al pubblico il Passetto dei PapiDopo sei anni di restauri, il percorso protetto fra San Pietro e Castel Sant'Angelo (ANSA)
Leggi di più »
Stanotte a Roma, boom di ascolti per Alberto Angela: share al 20,9%. Mezza Italia incollata alla tv: «Una bellIl sole che scompare dietro al Gianicolo, e dall’alto di Castel Sant’Angelo un drone...
Leggi di più »
Omicidio a Cisliano: 28enne Marocchino Trovato MortoUn uomo di 28 anni, di nazionalità marocchina, è stato trovato morto a Cisliano, in provincia di Milano, con ferite compatibili con un'arma da fuoco. I carabinieri indagano per omicidio, ipotizzando un legame con il mondo della droga.
Leggi di più »
Al centro di Roma sono finiti altri tre cantieri. Ecco quali sonoPonte Sant'Angelo, i giardini di Castel Sant'Angelo e i marciapiedi di Lungotevere Tor di Nona degli Altoviti. Tra poco tocca a piazza Pia
Leggi di più »