La Renault festeggia il 30° anniversario della Mégane, un'icona che ha segnato la storia dell'auto francese. Dall'anteprima nel 1995, la Mégane ha attraversato diverse generazioni, introducendo innovazioni e tecnologie che hanno plasmato il segmento delle compatte. Nel corso degli anni, la Mégane si è evoluta, passando dalle versioni a 5 e 3 porte alla hatchback sportiva R.S., fino ad arrivare alla versione 100% elettrica del 2021.
La Renault celebra nel 2025 il 30° anniversario della prima Mégane, un'auto che nel 1995 è arrivata sul mercato sia nella versione a 5 porte che in quella a 3 porte, in realtà una coupé denominata Coach. Nel 1996, oltre alla 3 volumi, chiamata Mégane Classic, ed alla versione Cabriolet con tetto in tela, la Renault Scénic, variante in formato monovolume, creò il segmento degli MPV compatti.
Con il restyling del 1999 arrivò anche la versione wagon insieme ad un facelift che ne modificò la calandra, mentre la Scénic, anch'essa rivista, perse il nome Mégane diventando un modello a sé stante. Sostituta della Renault 19, la prima Mégane fu prodotta in circa 5 milioni di esemplari per il mercato europeo, prima di lasciare il posto alla seconda generazione, con la linea spigolosa ed il posteriore che scendeva in maniera dritta verso il basso. Auto dell'anno nel 2003, propose in listino sia la versione berlina che le varianti 3 porte e coupé-cabrio con il peculiare tetto in cristallo. Inoltre, dal 2004 la gamma si arricchì della sportiva R.S. acronimo di Renault Sport, spinta da un motore 2.0 sovralimentato che arrivò a 230 CV nella specialistica versione R26.R, famosa per aver girato al Nurburgring in 8 minuti e 17 secondi. Con la terza generazione, quella del 2008, torna la variante coupé, sparita nella seconda generazione, e la R.S. con il suo 2 litri turbo e l'affascinante carrozzeria a 3 porte arrivò fino a 275 CV con la versione R.S. Trophy. Mentre la wagon prese il nome di SporTour e poteva contare su un passo più lungo di 6,2 cm rispetto alla versione a 5 porte. La Cabriolet mantenne il tetto ripiegabile in cristallo ma con forme decisamente più morbide. Prima di lasciare spazio alla quarta generazione, il look della Mégane fu interessato da un restyling che ne cambiò profondamente il frontale. La penultima generazione della compatta Renault segnò ulteriori cambiamenti, come l'abbandono della versione a 3 porte, le firme luminose a LED e la possibilità di avere una power unit ibrida ricaricabile. La berlina, dal taglio sportiveggiante, divenne la Grand Coupé, mentre la R.S. Trophy R, con il suo 1.8 turbo da 300 CV, nel 2019 fece segnare il record di categoria al Nurburing girando in 7 minuti 40 secondi ed 1 decimo. Dal 2021 la Mégane divenne E-Tech 100% elettrica, segnando un nuovo corso nell'evoluzione del brand ed assumendo le forme da crossover di segmento B che conosciamo.
Renault Mégane Storia Dell'auto Crossover Hatchback Sportiva R.S. Elettronica
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'iPad compie 15 anni: un'evoluzione continua tra promesse e realtàQuindici anni fa, Steve Jobs annunciava al mondo l'iPad, un dispositivo che avrebbe cambiato il modo di utilizzare il computer. Ma l'iPad è riuscito a mantenere tutte le promesse di quel giorno? Un'analisi del suo percorso
Leggi di più »
LeBron James a 40 Anni: 'Potrei Continuare per Altri 5-7 Anni, Ma Non Voglio'LeBron James, in occasione del suo 40esimo compleanno, ha dichiarato di poter continuare a giocare ad alto livello per altri 5-7 anni. Tuttavia, ha sottolineato che non è la sua volontà.
Leggi di più »
Addio a Mario, 107 anni, dopo 74 anni di matrimonioMario Miscia, 107 anni, è morto lo scorso 31 dicembre per uno scompenso cardiaco. Lascia la moglie Laura, 101 anni, devastata dal dolore.
Leggi di più »
Scompare a 16 anni nel 1972, ritrovata dopo 52 anni: la vera storia di Sheila FoxSheila Fox, una ragazza di Coventry scomparsa nel 1972 a soli 16 anni, ha finalmente visto svelata...
Leggi di più »
Donna di 43 anni muore per tumore al pancreas: diagnosi tardiva dopo anni di intolleranze alimentariEmma Penfold, una madre sana e sportiva, è morta a 43 anni a causa di un tumore al pancreas che è stato diagnosticato tardi. Per anni, i medici hanno attribuito i suoi sintomi di digestione e perdita di peso a intolleranze alimentari, ritardando la diagnosi di un cancro che si era già diffuso. La storia di Emma sottolinea l'importanza di una diagnosi precoce e la necessità di essere ascoltati dai medici.
Leggi di più »
Conti pubblici, debito cresciuto di 1.000 miliardi in 12 anni: in 30 anni +200%Era il 2012 quando la 'red line' era di 2.000 miliardi
Leggi di più »