40 giorni nella vita di Mussolini: una biografia in 40 episodi chiave

STORIA Notizia

40 giorni nella vita di Mussolini: una biografia in 40 episodi chiave
BENITO MUSSOLINIFASCISMOSTORIA ITALIANA
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 189 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 96%
  • Publisher: 95%

Antonio Carioti ci offre un'analisi originale e coinvolgente della vita di Benito Mussolini, organizzando la sua biografia in 40 episodi chiave che scandiscono gli anni più significativi della sua carriera politica e personale.

Negli ultimi tre anni sono stati numerosi i libri e le rievocazioni che hanno avuto per protagonista Benito Mussolini. Dal centenario della marcia su Roma a quello dell’assassinio di Matteotti si può dire che non sia passato mese senza che il Duce del fascismo venisse ricordato in ambito storiografico o divulgativo, nei mass media o anche nel dibattito pubblico.

Per quanto esistano ancora approcci e interpretazioni dissimili, vi sono ormai dei punti fermi unanimemente riconosciuti, che fanno di Mussolini il protagonista principale sia della crisi della democrazia liberale d’inizio secolo che aprì la strada alla dittatura fascista, sia delle tragedie che il Duce pagò in prima persona con la vita per mano della Resistenza armata. All’interno di questa feconda stagione di interesse per Mussolini e per il fascismo, il contributo di Antonio Carioti si pone al tempo stesso con grande originalità, ma anche nel solco di quella che potrebbe apparire una tradizionale storia evenemenziale, quella contro la quale si sono formate generazioni di storici dagli anni Sessanta del secolo scorso in avanti. Carioti, infatti, organizza la sua ricostruzione storica attorno a trentotto schede «annuali» (solo il 1943 ne comprende due) cui si aggiungono quelle relative al 1883, l’anno della nascita del Duce, e al 1904, un momento simbolo dell’ingresso nell’arena pubblica e politica del giovane romagnolo di Predappio. In ognuno degli anni che scandiscono i capitoli di questo racconto storico Carioti individua un momento, un evento, un discorso, una dichiarazione che ha Mussolini come protagonista, ma che è capace di illuminare il contesto più generale entro cui il Duce opera e si trova inserito: un contesto che nella maggioranza dei casi è quello della politica internazionale, spesso della politica interna, ma a volte anche quello — più intimista — della vita privata o della reazione agli eventi della psicologia mussoliniana. Le fonti su cui Carioti fonda il proprio racconto sono molteplici, per la maggior parte riconducibili ad amici e sodali ma anche ad avversari o nemici, che introducono con vivacità una sintesi della situazione storica più generale, ma soprattutto delle motivazioni che spingono Mussolini ad agire in una certa direzione e a optare per determinate scelte e decisioni. Non è un caso, forse, che il primo evento ricordato nella sequenza continua tra 1909 e 1945 sia lo scontro pubblico con De Gasperi avvenuto a Merano, all’epoca territorio asburgico, su una vertenza sindacale che contrapponeva socialisti e cattolici; e che l’ultimo sia il 25 aprile 1945, con il primo che sta scendendo dopo avere compreso l’impossibilità di una resa concordata e il secondo che sta raggiungendo, in ritardo, i membri azionista, democristiano e liberale del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia e il comandante militare della Resistenza. La presenza, all’inizio e alla fine di questa lunga parabola politica ed esistenziale, di due figure di spicco dell’Italia repubblicana che nascerà dalla sconfitta del fascismo sembra ricordarci il peso dell’eredità di quel regime nella memoria e nell’identità della democrazia italiana. E quindi la necessità di confrontarsi, ancora dopo ottant’anni, con quell’esperienza e con la figura del suo protagonista. Il racconto cronologico, man mano che si dipana, riesce a offrirci un orizzonte tutt’altro che evenemenziale e assolutamente non cronachistico. Ogni anno, infatti, è che rimandano a quelle precedenti e a quelle successive, rendendo il vivissimo racconto di momenti isolati e intensamente significativi della storia più generale un sentiero di cui via via si comprendono la necessità o la casualità, le dinamiche prevedibili e i risultati inattesi, le scelte azzardate e le pulsioni personali che governano l’orizzonte razionale della politica. I momenti che Antonio Carioti sceglie anno dopo anno per illuminare gli eventi e le tensioni, le possibilità e i risultati effettivi, i successi e gli errori, offrono uno sguardo non completo ma generale sulla storia dell’Italia come anche sul terreno internazionale in cui il nostro Paese è inserito

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

BENITO MUSSOLINI FASCISMO STORIA ITALIANA BIOGRAFIA ANTONIO CARIOTI

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Caio Mussolini contro la serie tv su Mussolini: 'È un furbo piano di marketing'Caio Mussolini contro la serie tv su Mussolini: 'È un furbo piano di marketing'Caio Mussolini, pronipote del Duce, ha espresso duramente il suo dissenso sulla recente serie tv dedicata a Benito Mussolini, definendola un 'furbo piano di marketing' ideato da Sandro Scurati. Mussolini critica l'anacronismo dell'antifascismo militante, la semplificazione della figura di suo nonno e la mancata analisi storica. Accusa gli antifascisti di usare il fantasma del Duce per ottenere visibilità e di non occuparsi di altre figure storiche meno 'commerciali'.
Leggi di più »

Mussolini eroe della MarvelMussolini eroe della MarvelIl Benito Mussolini della serie Tv “M. il figlio del secolo”, tratto dai fortunati romanzi storici di Antonio Scurati, è un eroe della...
Leggi di più »

Napoli, Antonio e AntonioNapoli, Antonio e AntonioLeggi su corrieredellosport.it le ultime news sportive e di cronaca, segui i live, consulta i risultati, le statistiche, le foto ed i video di calcio, basket, F1, tennis e molto altro.
Leggi di più »

Il Figlio del Secolo' nuovi episodi, le anticipazioni della serie su MussoliniIl Figlio del Secolo' nuovi episodi, le anticipazioni della serie su MussoliniI primi due episodi hanno ottenuto un ascolto medio di oltre 1 milione di spettatori
Leggi di più »

Il ds della Juve Stabia spinge Floriani Mussolini alla Lazio: “È pronto per il grande salto”Il ds della Juve Stabia spinge Floriani Mussolini alla Lazio: “È pronto per il grande salto”Il direttore sportivo della Juve Stabia ha parlato della grande stagione delle Vespe e del futuro di Floriani Mussolini alla Lazio
Leggi di più »

Gorizia e Nova Gorica: il peso delle parole di Mussolini e la sfida della memoriaGorizia e Nova Gorica: il peso delle parole di Mussolini e la sfida della memoriaIl testo analizza la questione delle scritte sul Monte Sabotino a Gorizia, che inneggiano alla superiorità degli italiani e alla inferiorità degli slavi. L'articolo sottolinea l'importanza di rimuovere queste incisioni come simbolo di un passato ostile e discriminatorio. Si dibatte anche sul ruolo della cancel culture e sulla necessità di ricordare le ingiustizie del passato per costruire un futuro più equo.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 11:16:53