8 marzo ai tempi del Coronavirus: non ci sono i cortei e le piazze, ma ecco 5 motivi per cui è necessario manifestare per le donne
: “E’ drammatico”, ha dichiarato commentando i dati del 2019, “il fatto che permangono pressoché stabili, pur se anch’essi in diminuzione, gli, consumati nel contesto di relazioni affettive o domestiche”. Mentre “calano gli omicidi con uomini come vittime, 297 nel 2019, le violenze in danno di donne e di minori diminuiscono in numero, ma restanoAumenta di conseguenza il dato percentuale
, rispetto agli omicidi in danno di uomini, in maniera davvero impressionante”. Il 2020 è stato l’anno dell’entrata in vigore della leggepensata per andare in soccorso delle donne vittime di violenza: sono state aumentate le pene per i reati di violenza sessuale e maltrattamenti; e la vittima ora deve essere sentita dal pm entro 3 giorni dall’iscrizione della notizia di reato. E’ stato un primo passo che però, a detta di associazioni ed esperti non è ancora sufficiente.
Secondo i dati Istat, illustrati da Linda Laura Sabattini davanti alla commissione Lavoro della Camera , le caratteristiche del lavoro femminile sono “precarietà, minore accesso alle figure apicali, crescita del part-time involontario e della sovra-istruzione”. Le donne che lavorano a tempo determinato sono il 17,3% e quelle a part-time sono un terzo contro l’8,7% degli uomini.
C’è poi naturalmente il tema dei salari: nel 2017, ha detto sempre Sabbadini, i redditi complessivi guadagnati dalle donne “sono in media del 25% inferiori a quelli degli uomini ”.. Lo sciopero di Non una di meno si promette di andare oltre.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il virus non ferma lo show politico delle mostre - Il Fatto QuotidianoLe aule di Firenze o di Roma dove si insegna la Storia dell’arte restano chiuse: ma, a pochi metri, le grandi mostre sono apertissime. Il Quirinale ha twittato il video del capo dello Stato che, martedì 3, inaugura la mostra del cinquecentenario di Raffaello alle Scuderie del Quirinale: vi si vede benissimo che il presidente, …
Leggi di più »
Annalisa Malara, il medico di Codogno che ha scoperto il Coronavirus nel paziente 1 | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Annalisa Malara, il medico di Codogno che ha scoperto il Coronavirus nel paziente 1 | Sky TG24
Leggi di più »
Il ceppo tedesco fratello maggiore di quello di Codogno - Il Fatto QuotidianoLa Germania oggi rappresenta la prima porta d’ingresso del virus SarsCov2 in Europa. Non solo, il ceppo isolato dal primo focolaio tedesco è in stretta correlazione con quello isolato nel Basso lodigiano. A questo va aggiunta una certezza: il focolaio lodigiano e quello veneto, dal punto di vista epidemiologico, sono parenti strettissimi. Iniziamo dalla Germania. …
Leggi di più »
Pedofilia, Barbarin lascia Il Papa “cancella” i peccati - Il Fatto QuotidianoAssolto dai giudici, ma congedato dal papa: l’annuncio a sorpresa ieri di papa Francesco, che ha accettato le dimissioni del cardinale Barbarin dalla diocesi di Lione, è l’ultimo episodio di una vicenda lontana dal chiudersi qui. Eppure, il 30 gennaio scorso, il cardinale era stato assolto dalla giustizia francese: come spiegare allora quest’ultimo, inaspettato, risvolto? …
Leggi di più »
La zarina di Salvini preoccupa gli alleati: “È la Borgonzoni bis” - Il Fatto QuotidianoPer qualcuno è sempre la “zarina” in grado di abbattere le ultime roccaforti rosse in Toscana, per i meno entusiasti è “l’usato sicuro”, per i detrattori (anche nel centrodestra) “l’urlatrice” dura e pura “che ci farà perdere anche in Toscana, dopo l’Emilia”. Susanna Ceccardi, nel frattempo, bada poco alle dicerie e ai retroscena che la …
Leggi di più »
Sono le Venti (Nove), dal medico in pensione richiamato in servizio per il coronavirus alla situazione migranti in Grecia: rivedi la puntata - Il Fatto QuotidianoDagli aggiornamenti sul coronavirus, con le testimonianze di un farmacista della zona gialla e di un medico in pensione, richiamato in servizio per fronteggiare l’emergenza, alla situazione in Grecia, dove stanno arrivando migliaia di migranti spinti dal presidente turco Erdogan. Ma anche le rivolte in Cile. Rivedi la puntata di Sono le Venti, il programma …
Leggi di più »