Una grande mostra che offre un approfondimento sull’aspetto spirituale del Palazzo Reale di Palermo
Una grande mostra che offre un approfondimento sull’un viaggio attraverso un corpus consistente del famoso ', l'esposizione con cui torna a splendere un patrimonio 'segreto', finora noto a pochi. Accanto al tesoro della Cappella Palatina altri reperti supportano la continuità, forse l’immortalità, del significato di quella pagina di storia, non a caso divenuta Patrimonio dell’Umanità.
- dice il presidente dell’Assemblea regionale siciliana e della Fondazione Federico II, Gaetano Galvagno -. L’iniziativa si svolge nell’ottica di una sempre crescente fruibilità dell’importante edificio siciliano, in linea con la mission di un sito Unesco. I manufatti oggetto della mostra narrano storie di tempi lontani e di evidenze di grandi accadimenti culturali che hanno reso la Sicilia centro nevralgico del Mediterraneo".
"L’iniziativa della Fondazione Federico II è piena di consapevolezza scientifica, ma anche di una passione e un’urgenza civile che colpiscono - sottolinea il direttore centrale degli affari dei culti e per l’amministrazione del Fondo edifici di culto, prefetto Fabrizio Gallo -.
Tra le opere in esposizione anche due di Mimmo Paladino: una scultura di bronzo e un quadro ottagonale , entrambe di grandi dimensioni e intitolate 'Stupor Mundi'. Segno che il fascino di quella cultura esercita un forte impulso atemporale, al punto da stimolare uno dei più grandi artisti internazionali contemporanei.
La bolla regia di Ruggero II fu confezionata a partire dall’acquisizione del titolo di re di Sicilia per accompagnare i documenti emessi dalla sua cancelleria al fine di conferire loro valore legale. Svolgeva anche la funzione di materializzare la presenza fisica del re lì raffigurato ai sudditi di tutte le terre del Regno. Nonostante le dimensioni ridotte di questa bolla in piombo , l’immagine del re è molto dettagliata e si distingue efficacemente.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sperone 167, a Palermo l'alleanza creativa per i diritti negatiPalermo, scuola e murales contro degrado a Sperone
Leggi di più »
Stupro di gruppo a Palermo seguito da impiccagione di una ragazza a CataniaIl quartiere Vucciria di Palermo, dov’è avvenuto lo stupro di gruppo. Per rispetto della vittima noi scegliamo di non pubblicare i frame del video diffusi da tante altre testate All’orrore dello stupro di gruppo di Palermo è subito seguito un altro orrore: l’impiccagione della ragazza nelle campagne catanesi. E poi l’omicidio premeditato di Anna Scala: il suo avvocato ci racconta che nessuno in famiglia sapeva. La vergogna e la paura delle vittime di violenza è un copione antico. La differenza è che oggi le donne denunciano di più, ma non basta perché gli uomini restano impuniti Dopo lo stupro di gruppo di Palermo, un nuovo orrore. Un’altra violenza contro le donne in questa estate da ricordare (o, meglio, dimenticare). Vera Schiopu, una ragazza di 25 anni, è stata trovata impiccata nelle campagne catanesi. Il suo compagno e un amico sono accusati di concorso in omicidio: avrebbero messo in scena un finto suicidio
Leggi di più »
Vita da studente fuorisede, in Sicilia pochi alloggi e affitti alle stelleVita da studente fuorisede, in Sicilia pochi alloggi e affitti alle stelle Gli appartamenti pubblici a disposizione sono 1.868, mentre a cercare casa sono quasi 34 mila ragazzi. Un'indagine di Udu, Sunia e Cgil traccia la situazione agi
Leggi di più »
Difficoltà nel pagare con carta di credito nelle tabaccherie italianeComprare una marca da bollo da 2 euro con la carta di credito o il bancomat è impossibile in una tabaccheria su due, malgrado ci sia un obbligo di legge. È quanto emerge da un'inchiesta di Altroconsumo che ha coinvolto cento tabaccherie di dieci città italiane: Milano, Padova, Roma, Bari, Cagliari, Napoli, Bologna, Palermo, Torino e Genova.
Leggi di più »
La serie televisiva di Paolo Genovese ambientata nella Sicilia dell'OttocentoLa serie televisiva di Paolo Genovese ambientata nella Sicilia dell'Ottocento ha come pregio l'ambientazione che restituisce tutto il fascino delle atmosfere d'epoca. Le riprese sono state effettuate principalmente a Palermo.
Leggi di più »
L'era della distrazione e il declino della civiltàL'overload informativo e l'age of distraction stanno portando alla diminuzione dell'attenzione e alla distrazione dei consumatori. Gli smartphone sono considerati una droga per i giovani. Un'analisi delle epoche passate e attuali.
Leggi di più »