L'idea del Partito Gay di Fabrizio Marrazzo è stata trasformata in una delibera firmata dal gruppo dei grillini in Campidoglio
Una multa di 500 euro per chi discrimina le persone Lgbtqia+. La proposta, arrivata alla vigilia del trentesimo Pride di Roma, è del Partito Gay, ma è stata depositata in assemblea capitolina dal gruppo M5s di Roma.
Grazie alla stretta connessione tra il partito di Giuseppe Conte e quello di Fabrizio Marrazzo, anche a Roma il consiglio discuterà una iniziativa che ha trovato breccia già altrove. La proposta è semplice: multare di 500 euro chi si macchia della colpa di aggredire fisicamente o verbalmente una persona lesbo, gay, trans o comunque appartenente alla comunità Lgbtqia+.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il M5S Roma propone una multa di 500 euro agli omofobiL'idea è del Partito Gay di Fabrizio Marrazzo, trasformata in una delibera firmata dal gruppo dei grillini in Campidoglio. Ferrara: "Basta odio e violenza...
Leggi di più »
Parlamento europeo 2024, gli eletti italiani: chi sono, partito per partito, e i seggi in bilicoL'elenco completo degli eletti italiani alle elezioni europee 2024: chi sono, partito per partito
Leggi di più »
Europee 2024: chi sono i 76 italiani eletti a Bruxelles, partito per partitoVannacci, Salis, e (alla fine) Tarquinio. Ecco tutti gli eurodeputati che siederanno nel Parlamento europeo. A esprimerne di più è Fratelli d&39;Italia, segue il Pd. Mentre per le altre forze politiche il numero è intorno agli otto esponenti.
Leggi di più »
Risultati elezioni europee: tutti gli eletti partito per partitoChi andrà all'Europarlamento
Leggi di più »
Europee 2024, tutti gli eletti al parlamento Ue partito per partitoSono 76 i membri del parlamento europeo spettanti all’Italia
Leggi di più »
Elezioni Europee 2024: la lista provvisoria dei 76 eletti partito per partitoFidanza, Ruotolo, Gori, Pedullà, Marino e via dicendo. Venticinque sono gli europarlamentari per Fdi, 21 per il Pd, 8 ciascuno a M5s, Fi e Lega (uno dei quali …
Leggi di più »