Per la prima volta alla Scala un’opera del grande seicentesco Cesti; la Messa di Janáček conclude Anima Mundi a Pisa
Il glorioso festival di Musica Contemporanea di Venezia fu fondato nel 1930, la prima manifestazione della Biennale ad affiancare l’Esposizione d’Arte, che aveva caratterizzato la Biennale sin dalle sue origini. Nella grande storia del Festival incontriamo prime assolute e commissioni ai maggiori autori, da Stravinskij e Prokofiev in poi – l’elenco sarebbe interminabile. Alla Scala buona occasione, per la messa in scena per la prima volta un’opera del grande seicentesco Cesti, l’Orontea.
Il 26-28-30 settembre e 2-5 ottobre alla Scala l”Orontea”, di Antonio Cesti; prima volta alla Scala di un’opera di questo compositore. Nato ad Arezzo nel 1623, Antonio Cesti è con Monteverdi e Cavalli il rappresentante più significativo dell’ opera seicentesca. Dirige Giovanni Antonini, regia e luci di Robert Carsen, nel ruolo del titolo Stéphanie d’Oustrac.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Contemporanea Festival: la voce delle donne al centroTrentotto incontri, oltre quaranta ospiti, tre giorni e un fil rouge, ovvero il titolo: Voce in capitolo. Tutto questo per la quinta edizione del festival Contemporanea.
Leggi di più »
Venezia 81, guerra e suprematismo americano a Venezia è Campo di battagliaC'è una parola che oggi si è sentita risuonare alla Mostra del cinema di Venezia: guerra. (ANSA)
Leggi di più »
La storia del Frank e della Nina, in cerca di colore al Festival di VeneziaLa milanese Paola Randi ha presentato a Venezia una storia omaggio alla sua città che segue tre giovani nel loro viaggio lungo la linea d'ombra fra il bianco e nero e nuovi colori di una città che prende vita grazie alla loro energia. Delizioso ruolo per Bruno Bozzetto.
Leggi di più »
Prima Giornata del Festival di Venezia: in vetrina il glamour, da Tim Burton a Monica BellucciVenezia 2024 apre i battenti all'insegna del glamour da Tim Burton a Monica Bellucci e Wynona Ryder e da Vale…
Leggi di più »
Claude Lelouch e Kad Merad a Venezia 2024 con Finalement, un film tra musica e vitaLeggi su Sky TG24 l'articolo Claude Lelouch e Kad Merad a Venezia 2024 con Finalement, un film tra musica e vita
Leggi di più »
Nicole Kidman vintage: 20 anni dalla prima di 'Birth' al Festival di Venezia, distrutto dalla criticaVien da pensare, almeno cinque o sei volte. Invece Nicole Kidman al Festival di Venezia ci è andata solo tre volte. Ieri per Babygirl, nel 1999 per Eyes wide shut con l'ex marito Tom Cruise, e 20 anni fa giusti con Birth (in Italia Birth - Io sono Sean).
Leggi di più »