Non (più) uno, non due, non tre… l’abito da sposa si moltiplica insieme agli eventi nuziali facendo di una tendenza la nuova etiquette: più sono, meglio è
Per restare aggiornato sui reali, le celebrity, gli show e tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter. In principio, a fare concorrenza al singolo wedding dress è stato l’abito da ricevimento, più agile e più sfizioso, se vogliamo, passando in breve tempo da semplice tendenza a ufficiosa tradizione nuziale.
Con l’elenco di eventi pre e post-matrimoniali in continua espansione, oltre che a rivelarsi sempre più lussuosi e personalizzati tanto da rivaleggiare con la salita all’altare, anche il carosello di total white sta raggiungendo un nuovo standard. Diventando potenzialmente infinito.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cesare Cremonini, Ora che non ho più te è il brano più suonato dalle radioLeggi su Sky TG24 l'articolo Cesare Cremonini, Ora che non ho più te è il brano più suonato dalle radio
Leggi di più »
Cotone, ecco perché la fibra naturale più diffusa non è ancora la più sostenibileUno studio della ong The Organic Center denuncia l’uso intensivo e globale di pesticidi e fertilizzanti che mettono a rischio ambiente e salute
Leggi di più »
Non cresceremo più: il tasso di fertilità cala più del previsto (anche in Cina)La novità di quest'anno è che le più recenti previsioni delle Nazioni Unite rivedono per la prima volta verso il basso le proiezioni di crescita della popolazione mondiale a causa di un rallentamento maggiore del previsto del tasso di fecondità in alcuni Paesi...
Leggi di più »
A Roma non c'è mai posto nei ristoranti perché non si copula piùLa tavola è il talamo dei vecchi e degli intercettati: una persona pubblica, oggi, non può copulare liberamente e però può ancora liberamente ordinare una carbonara. Il digitale ha distrutto il carnale
Leggi di più »
Non solo alluvioni, in Italia avanza la desertificazione: il 18% dei terreni non è più coltivabileSecondo l’Ispra «il 17,4% della superficie è in uno stato di degrado» che «si manifesta attraverso l’erosione, la salinizzazione, la compattazione e l’impermeabilizzazione». Il risultato? I terreni smettono di essere coltivabili
Leggi di più »
Il postino non suona più, ovvero la (non) consegna dei pacchi nell'era delle appNell'era delle app, della velocità e dei corrieri, i postini probabilmente si sentono inutili. Ma comunque spesso non consegnano i pacchi
Leggi di più »