La Banca europea per gli investimenti e Intesa Sanpaolo (divisione Imi Cib) hanno annunciato una nuova iniziativa che contribuirà ad attivare investimenti fino a 8 miliardi di euro a favore dell'industria eolica europea. (ANSA)
La Banca europea per gli investimenti e Intesa Sanpaolo hanno annunciato una nuova iniziativa che contribuirà ad attivare investimenti fino a 8 miliardi di euro a favore dell'industria eolica europea.
L'accordo rappresenta la prima operazione sostenuta da InvestEu e la seconda in generale nell'ambito del Wind package da 5 miliardi di euro della Bei, il piano di investimenti annunciato alla Cop 28 di Dubai. Il programma mira a sostenere la produzione di 32 dei 117 gigawatt di capacità eolica necessari per permettere all'Unione europea di raggiungere l'obiettivo di produrre almeno il 45% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030.
Nel dettaglio, la Bei fornirà una controgaranzia da 500 milioni di euro a Intesa Sanpaolo per creare un portafoglio di garanzie bancarie fino a un miliardo di euro a supporto della supply chain e della interconnessione alle reti elettriche di nuovi investimenti in parchi eolici all'interno dell'Unione Europea.
Grazie all'elevato effetto leva della controgaranzia Bei, che contribuisce a liberare risorse finanziarie aggiuntive da impiegare per sostenere l'aumento della produzione e accelerare lo sviluppo dell'energia eolica, si stima che l'operazione contribuirà a stimolare investimenti complessivi nell'economia reale per 8 miliardi di euro.
Controgaranzia Investimento Accordo Portafoglio Industria Iniziativa Unione-Europea Fonte-Rinnovabile Energia-Eolica Effetto-Leva Seconda Produzione Parco-Eolico
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Intesa Sanpaolo guida le start up italiane alla conquista della Silicon ValleyAl via a San Francisco un programma di sviluppo e ricerca di capitali creato dalla banca italiana in collaborazione con Innovit. Si parte con dodici nuove imprese innovative, ma si punta a rilanciare a tutto campo il made in Italy tecnologico.
Leggi di più »
'Imprese Vincenti' di Intesa Sanpaolo fa tappa il 12 settembre a BariDieci pmi di Puglia, Basilicata e Molise si raccontano. Diretta streaming su ANSA.it dalle 17.30 (ANSA)
Leggi di più »
Cresce l'export di Lazio e Abruzzo, +40% dal 2016Analisi Intesa Sanpaolo, aumenta liquidità ma mancano lavoratori (ANSA)
Leggi di più »
Intesa Sanpaolo presenta le 10 Imprese Vincenti di Lazio e AbruzzoNel nono incontro del programma “Imprese Vincenti” di Intesa Sanpaolo, le aziende di Lazio e Abruzzo sono state celebrate per la loro eccellenza imprenditoriale e il loro impegno verso la sostenibilità e l’innovazione.
Leggi di più »
Intesa Sanpaolo, per export di Lazio e Abruzzo +40% dal 2016Vale in tutto 39 miliardi. Tappa a Roma per 'Imprese Vincenti' (ANSA)
Leggi di più »
Intesa Sanpaolo studia un piano di uscita volontaria per 3.000 lavoratoriIl confronto tra azienda e sindacati per la trattativa, che comprende anche la definizione delle assunzioni, partirà il 26 settembre. Dall’accordo del 2021 rimaste inevase circa 2.700 domande di pensionamento e prepensionamento
Leggi di più »