L'associazione si prepara a “un peggioramento delle prospettive per il mercato dei veicoli elettrici a batteria”; e rivede le stime commerciali per il 2025
L’Acea, la confindustria dei costruttori europei di automobili, torna a denunciare «un peggioramento delle prospettive per il mercato dei veicoli elettrici a batteria, in un contesto economico mutevole».
Roba già vista in America, dove tra il 2019 e il 2021 FCA pagò circa 2 miliardi di euro alla Tesla per diventare formalmente «compliant» alle norme americane. Al momento, queste sarebbero le uniche strategie possibili per evitare multe miliardarie. Perciò l’Acea chiede nuovamente a Bruxelles di rivedere le norme ambientali in virtù della reale situazione di mercato, certamente influenzata pure dalle vicissitudini economiche e geopolitiche occorse negli ultimi anni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
*** Dpb: stima Pil +1,2% nel 2025, +1,1% nel 2026 e +0,8% nel 2027(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 ott - Le misure previste dalla Manovra 'dispiegheranno il maggior effetto espansivo nel 2025, quando il tasso d...
Leggi di più »
Pil, Confindustria taglia le stime: +0,8% nel 2024, +0,9% nel 2025La crescita del 2024 «viene dai servizi» mentre sono «in calo tutti gli altri settori», spiega il Centro studi di Confindustria. Istat: debito pubblico al 138,4% del Pil nel 2023
Leggi di più »
Milan, un nuovo bomber nel 2025: David è lontano, ecco l’obiettivoIl nuovo anno porterà al Milan un altro attaccante. Ecco la situazione in casa rossonera, con Alvaro Morata unica certezza
Leggi di più »
Iron Maiden, nel 2025 uscirà un documentario su Paul Di'AnnoIron Maiden, nel 2025 uscirà un documentario su Paul Di'Anno
Leggi di più »
Rally4 HF, Lancia torna in pista Un Trofeo del marchio nel 2025Ecco che cosa abbiamo visto dall'abitacolo della Lancia Ypsilon Rally4 HF sul percorso del Balocco, a fia…
Leggi di più »
“La spesa militare dell’Italia nel 2025 esplode a 32 miliardi: un aumento del 60% rispetto…L'aumento medio è stato più marcato negli ultimi cinque anni, con il salto maggiore proprio tra il 2024 e il 2025
Leggi di più »