Lo scrittore e sceneggiatore statunitense è morto a 81 anni. Con lui le storie dell’uomo-pipistrello hanno acquisito un carattere oscuro
Lo scrittore e sceneggiatore statunitense Dennis “Denny” O’Neil, autore ed editore di fumetti noto per il suo iconico lavoro su Batman, che rilanciò facendone un personaggio dark rispetto alla creazione originale di Bob Kane , è morto a 81 anni per cause naturali.
L’annuncio è stato dato su Twitter da Jim Lee, top manager di Dc Comics, storica casa editrice a fumetti dei supereroi americani. «Denny è stato uno dei primi scrittori a portare attenzione alle questioni sociali, spingendo i fumetti a una maggiore rispettabilità e accettazione come forma d’arte», ha scritto Jim Lee.Nato a St.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Addio alla baronessa del tennis di Monaco, cugina di Alberto IIIl principe apre la cappella reale al Palais per la camera ardente di Elizabeth-Ann de Massy, figlia della sorella di Ranieri. Tennista appassionata, una vita in difesa degli animali
Leggi di più »
Scuola, addio «quadri». Ecco perché ci mancherannoUn altro pezzo della nostra storia umana sacrificato sull’altare della dea Privacy
Leggi di più »
Addio alla baronessa del tennis di Monaco, cugina di Alberto IIIl principe apre la cappella reale al Palais per la camera ardente di Elizabeth-Ann de Massy, figlia della sorella di Ranieri. Tennista appassionata, una vita in difesa degli animali
Leggi di più »
Kyliee Kendall Jenner sul padre transgender: «Caitlyn è il nostro eroe»Bruce, transgender e padre delle due sorelle Jenner, cinque anni fa ha intrapreso un percorso di transizione per diventare una donna. Ed è stato appoggiato in pieno dalle figlie
Leggi di più »
Omofobia, la Cei contro la nuova legge: «Non serve» - VanityFair.itSecondo i vescovi, si rischierebbe di «sottoporre a procedimento penale chi ritiene che la famiglia esiga, per essere tale, un papà e una mamma». Il dibattito è acceso Cei
Leggi di più »
Scuola, addio «quadri». Ecco perché ci mancherannoUn altro pezzo della nostra storia umana sacrificato sull’altare della dea Privacy
Leggi di più »