Adesso l'iPhone ti dice se le password sono state rubate

Italia Notizia Notizia

Adesso l'iPhone ti dice se le password sono state rubate
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 44 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 21%
  • Publisher: 68%

Con iOS 14 Apple ha introdotto un sistema di controllo della sicurezza delle password, che permette di sapere se sono state compromesse senza che nessuno possa vederle

è infatti uno dei grandi problemi dell'uso dei computer in rete. Come funziona la tecnologia di Apple?Nessuna delle nostre password viene vista da alcun operatore e addirittura nessuna lascia il nostro apparecchio. Neanche se si sincronizzano tra apparecchi Apple legati dallo stesso account questo accade: viaggiano infatti nel cloud in maniera sicura con un algoritmo di crittazione di cui Apple non possiede la chiave.

Apple considera però il nostro telefono e il nostro Mac "sicuri" e ovviamente gli fa vedere le password . Su questa base Apple ha implementato un motore di analisi automatica delle password che è residente nell'iPhone e nell'iPad: verifica che la lunghezza e la composizione siano "giuste" e, se le trova deboli, ci avverte.

Il sistema inoltre suggerisce di cambiare la password se si utilizzano le stesse credenziali su tanti siti diversi, per ridurre il rischio che, "sfondato" uno, crollino le difese anche di tutti gli altri. Riciclare la stessa password in più siti diversi, oltretutto con livelli di sicurezza e affidabilità variabili, è fortemente sconsigliato da tutti gli esperti.Su iOS/iPadOS la funzionalità è all'interno di Impostazioni, nella scheda "Password".

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Come YSL negli anni '80, con lo spirito di adessoCome YSL negli anni '80, con lo spirito di adessoIl rigore geometrico degli orecchini grandi e quadrati fa coppia con lo scollo jabot della camicia trasparente. Dal sapore anni 80 per Saint Laurent
Leggi di più »

Cara catastrofe, un dialogo con Vasco Brondi su questi tempi incertiCara catastrofe, un dialogo con Vasco Brondi su questi tempi incertiVasco Brondi racconta i dieci anni di Cara catastrofe, la pandemia, Ferrara, il suo ultimo tour, la relazione con la sua musica e con quella degli altri. L’articolo di Annalisa Camilli.
Leggi di più »

Addio a Noria Nalli, la blogger che raccontava con ironia il mondo della malattiaAddio a Noria Nalli, la blogger che raccontava con ironia il mondo della malattiaAveva 55 anni. Tra i suoi titoli “Sclerotica”, “La stampella di Cenerentola” e “Il trono di flebo”.
Leggi di più »

Il primo “Poirot” di Agatha Christie ristampato con il finale originale: il lettore giudicheràIl primo “Poirot” di Agatha Christie ristampato con il finale originale: il lettore giudicheràLa «detective story» della scrittrice subì un cambiamento nell’epilogo su richiesta dell’allora editore Lane. Non la soluzione del giallo in tribunale ma in un salotto con tutti gli indiziati
Leggi di più »

Infascelli, il regista che ha portato al Cinema Totti: “Mi sono commosso con quell’addio in campo”Infascelli, il regista che ha portato al Cinema Totti: “Mi sono commosso con quell’addio in campo”Il regista: «In questo particolare momento bisogna cercare di fare sempre la giocata migliore attraverso le palle, che il destino ci tira».
Leggi di più »

Una mailing list con prelati e pensionati: il porno di Bob GuccioneUna mailing list con prelati e pensionati: il porno di Bob GuccioneCresciuto a Brooklyn in una famiglia siciliana, voleva battere con Penthouse l’impero di Hugh Hefner che era arrivato prima di lui sul ricco mercato della pornografia semisoft
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-17 15:17:09