Adolescenti: i rischi delle sfide social estreme

Adolescenti Notizia

Adolescenti: i rischi delle sfide social estreme
SfideSocial-Network
  • 📰 OKLaSalute
  • ⏱ Reading Time:
  • 39 sec. here
  • 4 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 26%
  • Publisher: 63%

Le sfide social estreme coinvolgono i più giovani in competizioni pericolose. Un fenomeno da controllare con attenzione

Il nome tristemente più famoso è quello di blue whale, il «gioco» dell’orrore che ha determinato la morte di 157 adolescenti. Ma l’elenco delle social challenge estreme, le sfide rischiose lanciate sul web, filmate e poi pubblicate sui social, è drammaticamente lungo.

Conferma la psicologa e psicoterapeuta Sava Perilli: «Un’area del cervello chiamata corteccia prefrontale permette di elaborare un giudizio e prendere una decisione valutando il rapporto costi/benefici; nell’adolescente questa area è ancora in fase di costruzione e il risultato è che prevale l’azione sulla riflessione.

ancora più pericolose le challenge», afferma Erika Loi, ricercatrice presso l’Università di Brescia. «Il pubblico si dilata diventando potenzialmente enorme e coloro che partecipano non mirano solo a mettersi alla prova, ma cercano una visibilità, e di riflesso un’accettazione, tramite “like” e commenti». I video delle sfide messi online diventano virali amplificando il rischio di emulazione.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

OKLaSalute /  🏆 22. in İT

Sfide Social-Network

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Come affrontare le esplosioni di rabbia degli adolescentiCome affrontare le esplosioni di rabbia degli adolescentiPressioni sociali e scolastiche, ansia da prestazione, lotta per il controllo e l'autonomia, possono manifestarsi attraverso atteggiamenti ribelli e comportame…
Leggi di più »

L'uso delle droghe tra gli adolescenti dipende da reddito, etnia e religioneL'uso delle droghe tra gli adolescenti dipende da reddito, etnia e religioneSecondo una ricerca i mormoni, i ragazzi di colore e quelli provenienti da famiglie con maggiori possibilità economiche sono i più protetti dall’uso di sostanze, mentre i giovani ebrei, i caucasici e i partecipanti figli di genitori con redditi più bassi sono più propensi a cedere a queste...
Leggi di più »

Sonno e bambini: quanto devono dormire bimbi e adolescenti?Sonno e bambini: quanto devono dormire bimbi e adolescenti?Sonno e bambini: per la prima volta i pediatri raccomandano tempi precisi per il sonno dei nostri figli. Dai tre anni in su stop al pisolino.
Leggi di più »

23mila adolescenti attendono famiglia ma tante criticità affido23mila adolescenti attendono famiglia ma tante criticità affidoA più di quarant'anni dall'introduzione dell'istituto dell'affidamento familiare questo strumento di tutela per i minori rimane ancora una misura difficile da applicare nella quotidianità, forse anche perché tempi, regole e condizioni stabiliti dalla legge...
Leggi di più »

Long Covid negli adolescenti: cosa innesca la sindrome?Long Covid negli adolescenti: cosa innesca la sindrome?Long Covid negli adolescenti: uno studio ipotizza che nel sangue di chi soffra di long Covid ci siano due biomarcatori predittivi.
Leggi di più »

La campagna dell'impresa sociale Con i Bambini: gli adolescenti Non sono emergenzaLa campagna dell'impresa sociale Con i Bambini: gli adolescenti Non sono emergenzaNon sono un'emergenza ma una risorsa, eppure gli adulti spesso fanno fatica a rendersene conto.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 22:02:58