In quali casi è possibile scegliere la cedolare secca? Tutto quello che c'è da sapere.
In quali casi è possibile scegliere la cedolare secca?Nel caso di affitti brevi fino a 30 giorni l’opzione può essere scelta solo se il contratto di locazione interessa persone fisiche fuori dall’attività d’impresa. Il punto su requisiti e aliquote da applicaredell’IRPEF e delle relative addizionali, oltre all’imposta di bollo e di registro., relativi principalmente ai soggetti che stipulano il contratto e agli immobili affittati.
La cedolare secca è applicabile sia quando i contratti sono conclusi direttamente tra il proprietario e i locatari sia quando sono coinvolti soggetti che esercitano attività diimmobiliari a uso abitativo L’esclusione dalla cedolare secca è prevista, inoltre, nei casi di contratti con i quali il locatore, oltre a mettere a disposizione l’immobile, fornisce altre prestazioni aggiuntive:Anche in tali situazioni a livello fiscale l’attività è inquadrata come imprenditoriale, anche se è svolta in maniera occasionale.. Sono esclusi quelli che, pur nel rispetto dei requisiti di fatto per la destinazione a uso abitativo, rientrano in una diversa categoria catastale.
L’immobile può essere scelto dal contribuente, indicandolo nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta interessato.. In questo caso non si può ridurre la base imponibile del 5% in quanto l’abbattimento forfettario è previsto esclusivamente nel caso di applicazione della tassazione ordinaria.deve essere considerato come base imponibile l’intero importo pagato dall’inquilino.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Affitti brevi, codice Cin obbligatorio entro fine anno: tutto quello che c'è da sapereAdeguarsi alle nuove normative è un passo fondamentale per chi opera nel settore degli affitti brevi o gestisce una struttura ricettiva, per evitare sanzioni e dimostrare ai propri ospiti professionalità e trasparenza
Leggi di più »
Confedilizia, cedolare secca su affitti funziona, cala evasioneNel 2021 il tax gap sui redditi da locazione è sceso a 222 milioni di euro, con una riduzione di quasi l'80% rispetto al 2017 quando era pari a 1.048 milioni. La propensione all'evasione, invece, è scesa al 2,9% rispetto al 12,1% del 2017. (ANSA)
Leggi di più »
Confedilizia, cedolare secca su affitti funziona, cala evasioneNel 2021 il tax gap sui redditi da locazione è sceso a 222 milioni di euro, con una riduzione di quasi l'80% rispetto al 2017 quando era pari a 1.048 milioni. La propensione all'evasione, invece, è scesa al 2,9% rispetto al 12,1% del 2017. (ANSA)
Leggi di più »
Cedolare secca, il crollo dell'evasione fiscale sugli affitti di casaLa cedolare secca sugli affitti funziona e ha fatto calare dell’80% l’evasione nel giro di pochi anni. La conferma che un prelievo d...
Leggi di più »
Bloccate con adesivi le macchinette per le chiavi di Airbnb a Firenze: la protesta degli attivisti contro…La protesta degli attivisti contro l'overtourism e gli affitti brevi
Leggi di più »
«Niente affitti brevi ai turisti»: Lisbona chiede un referendumOltre 6600 residenti della capitale portoghese (più 4400 di altri comuni) hanno firmato una petizione contro gli AirBnb e simili del centro.
Leggi di più »