Per la Settimana delle vaccinazioni, compresa tra il 24 e il 30 aprile, Amref lancia una nuova Campagna per lo sviluppo di un programma di vaccinazione di massa trasversale nell’Africa sub-sahariana
Ai ritmi attuali, si stima che l’Africa impiegherebbe tre anni per vaccinare almeno il 60% della popolazione e riuscire così a fermare la circolazione del COVID-19.
Per accelerare le vaccinazioni, Amref Health Africa ha lanciato una nuova Campagna, in occasione della Settimana delle Vaccinazioni del il 24-30 aprile: “Un vaccino per il bene dell’Africa. Per il bene di tutti”. La campagna rappresenta l’appello per una salute globale ed un accesso equo ai vaccini, ed è volta a promuovere e finanziare interventi indispensabili allo sviluppo di un programma di vaccinazione di massa trasversale in otto Paesi dell’Africa sub-sahariana.
, includono azioni di advocacy e sensibilizzazione, la formazione del personale sanitario, l’approvvigionamento e la consegna dei vaccini, e molto altro.
Nella prima fase della lotta al COVID-19, Amref Health Africa ha raggiunto oltre 1,3 milioni di persone, formato circa 110.000 medici, infermieri e operatori sanitari in Africa, attrezzato cinque laboratori in Kenya per effettuare i test.
Aderisce alla campagna di Amref anche Auser, associazione impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società, con l’obiettivo di diffonderla attraverso la sua rete.