Il comune di Agliana ha installato un sistema di controllo innovativo basato sull'intelligenza artificiale per ridurre gli incidenti stradali. Il sistema monitora i conducenti in tempo reale, individuando l'utilizzo improprio dello smartphone e la mancata allacciatura della cintura di sicurezza. L'iniziativa si inserisce in un contesto di sperimentazione di tecnologie per migliorare la sicurezza stradale in Italia.
Il comune di Agliana , in provincia di Pistoia, ha recentemente installato un dispositivo di controllo innovativo basato sull'intelligenza artificiale. Il sistema, posizionato sopra la carreggiata, è in grado di operare sia di giorno che di notte, analizzando immagini e video per verificare eventuali violazioni del codice della strada, come l'uso improprio dello smartphone mentre si guida.
La tecnologia è in grado di distinguere tra un telefono impugnato dal conducente e uno utilizzato tramite vivavoce, riducendo le segnalazioni errate. Secondo l'ISTAT, l'uso improprio dello smartphone è responsabile del 15% dei sinistri stradali. L'iniziativa di Agliana si inserisce in un contesto di sperimentazione di sistemi di monitoraggio del traffico e sicurezza stradale. Milano, ad esempio, ha già testato un sistema che analizza non solo automobili e furgoni, ma anche biciclette, monopattini e pedoni, con l'obiettivo di sviluppare strategie di mobilità più sostenibili. Il progetto milanese è stato affiancato dall'Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio in collaborazione con il Rina, che ha certificato il sistema secondo il principio di affidabilità dell'AI. È stato inoltre istituito un Comitato Etico per garantire il rispetto delle normative e una corretta gestione dei dati raccolti. L'introduzione di dispositivi di controllo basati sull'intelligenza artificiale solleva questioni importanti sull'uso e la conservazione dei dati personali. L'esperienza di Milano dimostra come sia possibile integrare tali soluzioni in un quadro normativo più strutturato, ma la loro diffusione su scala nazionale richiederà un bilanciamento tra sorveglianza ed esigenze di tutela della privacy. L'introduzione del Mobile Phone & Seat Belt Detection ad Agliana potrebbe portare a un'adozione più ampia, contribuendo alla sicurezza delle strade italiane. Tuttavia, affinché queste tecnologie diventino strumenti affidabili e accettati, sarà fondamentale garantire trasparenza nell'uso dei dati e sviluppare regolamenti chiari sulla loro gestione. Il tema dell'intelligenza artificiale applicata alla mobilità resterà centrale nel dibattito pubblico e politico nei prossimi anni, con implicazioni per la sicurezza stradale e i diritti fondamentali dei cittadini. L'esperienza di Agliana rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa migliorare la vita quotidiana, in attesa di una regolamentazione su scala nazionale
Intelligenza Artificiale Sicurezza Stradale Incidenti Stradali Agliana Smartphone Cintura Di Sicurezza
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Rapina di Neonata in Clinica: Proprietario Parla di 'Sistema di Controllo' da RiflettereUna neonata di appena un giorno è stata rapita da una coppia in una clinica di Cosenza in Calabria. Fortunatamente, il sistema di videosorveglianza ha permesso alle forze dell'ordine di rintracciare i responsabili in tempi rapidi.
Leggi di più »
Pistoia, ad Agliana arriva la super telecamera 'anti-smartphone'Un gioiello tecnologico, che combina intelligenza artificiale e alta definizione, è in grado di pizzicare chi telefona mentre è al volante in tempo reale
Leggi di più »
Attenti a questo Captcha: così installa un malware sul vostro computerServendosi dell'immagine di Ross Ulbricht, gli hacker hanno creato dei profili falsi per convincere le vittime a scaricare un falso Captcha
Leggi di più »
Roma installa nuove tensostrutture per i senza dimoraA causa del calo delle temperature, Roma Capitale finanzierà l'installazione di nuove tensostrutture per 45 posti letto dedicati ai senza dimora. Le 'casupole' saranno situate all'interno del parco di via Bernardino Ramazzini, sede dell'area metropolitana della Croce Rossa Italiana, e garantiranno accoglienza h24, tre pasti al giorno e la possibilità di portare i propri animali. Il progetto, chiamato 'Better Shelter', è frutto di un'importante collaborazione tra l'assessora Barbara Funari, Croce Rossa e XII municipio, coinvolgendo anche i ragazzi della Cooperativa Villa Maraini.
Leggi di più »
Salvaguarda Derbi Roma-Lazio: Tifosi Blocca Dopo Controllo StraordinarioPrima del derby di Roma-Lazio, le forze dell'ordine hanno impedito un'incursione di due gruppi di tifosi, uno romano e uno laziale, ognuno composto da circa 150 persone. Numerosi oggetti contundenti e armi sono stati sequestrati.
Leggi di più »
Russia afferma di aver preso il controllo della città di KurakhoveIl Ministero della Difesa russo ha annunciato di aver preso il controllo della città di Kurakhove nella regione di Donetsk, definendola un passo importante nell'offensiva nel Donbass. Mosca ha inoltre accusato le forze ucraine di aver cercato di attaccare la centrale nucleare di Zaporizhzhia con droni.
Leggi di più »