Agricoltura Italiana: Un 2024 Di Perdite e Sfide

Economia Notizia

Agricoltura Italiana: Un 2024 Di Perdite e Sfide
AgricolturaCambiamenti ClimaticiEpidemie
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 75 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 50%
  • Publisher: 98%

L'agricoltura italiana affronta un anno difficile nel 2024, con perdite stimate di 9 miliardi di euro a causa di cambiamenti climatici, epidemie e importazioni concorrenziali.

Dai cambiamenti climatici alle epidemie, nel 2024 l’agricoltura italiana paga un prezzo di 9 miliardi di euro: un impatto dirompente sui redditi delle imprese, già alle prese con i problemi causati dalla concorrenza sleale delle importazioni dall’estero e dagli elevati costi di produzione. È il bilancio dell’ultima annata nei campi quello tracciato stamattina dalla Coldiretti, riunita a Roma per l’assemblea nazionale.

Siccità e maltempo hanno devastato le produzioni agricole da Nord a Sud, con cali a doppia cifra per alcune produzioni come il grano (-20%) e l’olio d’oliva (-32%). La siccità ha pesato anche sulla produzione di vino, in calo del 13% rispetto alla media produttiva degli ultimi anni. In diminuzione anche la produzione di riso e di nocciole. Ai flagelli del clima si aggiungono gli effetti delle epidemie che hanno colpito le stalle italiane, dalla peste suina africana alla lingua blu, fino all’aviaria, con centinaia di migliaia di animali abbattuti. Per la prima volta, il numero delle aziende agricole in Italia è sceso al di sotto della soglia delle 700mila unità. Per questo Coldiretti oggi chiede un intervento urgente a sostegno del settore, a partire dalle scelte di politica europea. Alle istituzioni di Bruxelles l’associazione chiede anche di difendere la sovranità alimentare dell’Europa e il suo eccezionalismo agricolo. Un concetto, quest’ultimo, che dà anche il titolo all’assemblea di oggi: «Occorre assicurare– spiega la Coldiretti - che le risorse della Politica agricola comune vadano solo ai veri agricoltori. Una misura essenziale per ridurre la vulnerabilità dell’Europa e difendere quello che gli studiosi definiscono, appunto, “eccezionalismo agricolo”: l’attenzione data all’agricoltura e al cibo rispetto ad altri settori, motivata dal fatto che la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari è parte essenziale della sicurezza e della sovranità nazionale

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Agricoltura Cambiamenti Climatici Epidemie Economia Italiana Sovranità Alimentare

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Tunisia: crescita a +1,3% nel 2024, trainata da agricolturaTunisia: crescita a +1,3% nel 2024, trainata da agricolturaAumento tasse porterà a rallentamento crescita all'1% nel 2025 (ANSA)
Leggi di più »

Roma, approvato il bilancio per la stagione 2023-2024: perdite in calo, rosso da 81 milioniRoma, approvato il bilancio per la stagione 2023-2024: perdite in calo, rosso da 81 milioni(ANSA) - ROMA, 27 NOV - Il bilancio finanziario dell'AS Roma per la stagione 2023-24 è stato finalizzato, approvato, sarà pubblicato presso la Camera di Commercio il 30 novembre e - come appreso dal
Leggi di più »

Censis 2024 Rapporto: La Società Italiana in Cambiamento a Fronte di Temi InternazionaliCensis 2024 Rapporto: La Società Italiana in Cambiamento a Fronte di Temi InternazionaliIl Rapporto 2024 del Censis evidenzia la crescente influenza dei temi internazionali sull'agenda italiana, compresa la crisi del ceto medio, la partecipazione politica e le crescenti preoccupazioni per i flussi migratori. La società è turbata da cambiamenti legati al clima, alla guerra in Medio Oriente e alle crisi economiche.
Leggi di più »

Il Rapporto 2024 del Censis: Crisi del Ceto Medio e Sindrome Italiana della MedietàIl Rapporto 2024 del Censis: Crisi del Ceto Medio e Sindrome Italiana della MedietàIl rapporto 2024 del Censis evidenzia crisi nel ceto medio italiano, preoccupazioni per i flussi migratori, e una 'sindrome italiana' che 'intrappola' la società in una continua mediocrazia. Inoltre, il reddito disponibile pro-capite si è ridotto del 7% in 20 anni.
Leggi di più »

Milano Vincente: La Migliore Città Italiana Per Vivere nel 2024Milano Vincente: La Migliore Città Italiana Per Vivere nel 2024Secondo la classifica del Sole 24 Ore, Milano è stata nominata la migliore città italiana in cui vivere nel 2024. Questa è la prima volta che la città scalda la classifica dal 1990.
Leggi di più »

Censis: italiani sempre più anti-occidentali e sempre meno colti. Effetto denatalità: i grandi ...Censis: italiani sempre più anti-occidentali e sempre meno colti. Effetto denatalità: i grandi ...Il capitolo «La società italiana al 2024» del 58° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 20:16:31