La nomina per l’associazione che riunisce le principali organizzazioni professionali agricole, rappresentando oltre 22 milioni di agricoltori europei
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, è il nuovo presidente del Copa, l’associazione che riunisce le principali organizzazioni professionali agricole, rappresentando oltre 22 milioni di agricoltori europei. Il Comitato di Presidenza si è riunito oggi a Bruxelles in sessione plenaria.
“I prossimi anni definiranno il futuro dell’agricoltura europea. Importanti sfide ci attendono, come l’allargamento dell’Unione a nuovi Stati membri e la conseguente necessità di un budget più ampio per il comparto, una profonda riforma della Pac e azioni di contrasto sempre più efficaci al cambiamento climatico", ha sottolineato Giansanti, ringraziando i presidenti delle organizzazioni parte del Copa."Non possiamo farci trovare impreparati.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Agricoltura, Giansanti a capo degli agricoltori europei: eletto presidente Copa a BruxellesGiansanti, 50 anni, romano, è presidente di Confagricoltura. Il Comitato delle organizzazioni professionali agricole (Copa) di Bruxelles rappresenta oltre 22 milioni di agricoltori europei
Leggi di più »
Giansanti nuovo presidente del Copa: fine alla faida italianaEttore Giansanti, presidente di Confagricoltura, è stato eletto nuovo presidente del Copa, l'associazione che riunisce le principali organizzazioni professionali agricole europee. La nomina segna la fine della faida tra Coldiretti e Confagricoltura.
Leggi di più »
Giansanti presidente del Comitato agricoltori europeiIl comitato di presidenza dell'organizzazione si è riunito oggi a Bruxelles in sessione plenaria per eleggere il nuovo presidente, che prenderà il posto dell'uscente francese Christiane Lambert. (ANSA)
Leggi di più »
Il dialogo Ue sul futuro dell’agricoltura arriva alle fasi finaliIn corso la settima e ultima sessione plenaria del forum lanciato a gennaio da Ursula von der Leyen per rispondere alle proteste dei trattori (ANSA)
Leggi di più »
Carlo Lambro (Cnh): 'L'agricoltura sta cambiando: vince chi sa sfruttare Ai e tecnologia'L'ad di Cnh Industrial Italia è presente al G7 di Siracusa: 'È anche necessario garantire una produzione economicamente sostenibile'
Leggi di più »
Ue, von der Leyen affida una super-consulenza sull’agricoltura a un medievalistaIl professore potrebbe ricevere 150mila euro in soli sei mesi
Leggi di più »