L'Aifa lancia 'Aifa Ascolta', uno sportello dedicato alle associazioni di pazienti per migliorare l'assistenza farmaceutica. Il progetto favorisce la condivisione e l'ascolto dei bisogni dei pazienti.
L' Aifa , Agenzia Italiana del Farmaco, lancia il nuovo progetto ' Aifa Ascolta', uno sportello dedicato esclusivamente alle associazioni di pazienti . L'obiettivo è valorizzare il contributo che queste organizzazioni possono offrire per migliorare l'assistenza farmaceutica.
In linea con le indicazioni della Legge di Bilancio 2025, che promuove la partecipazione delle organizzazioni di pazienti ai processi decisionali in materia di salute, 'Aifa Ascolta' nasce come strumento di condivisione tra l'Agenzia e le associazioni, a livello nazionale, regionale e territoriale. Questo progetto mira a favorire il coinvolgimento e a promuovere una comunicazione costante e attenta, basata sull'ascolto dei bisogni dei pazienti. Le associazioni potranno condividere esperienze positive e segnalare temi di interesse e criticità, mentre l'Aifa avrà un nuovo strumento per raccogliere e analizzare sistematicamente informazioni. Il presidente Robert Nisticò sottolinea l'importanza di questo progetto: 'Aifa Ascolta è un'opportunità di collaborazione virtuosa'. Grazie a questo, l'Aifa potrà approfondire tematiche delicate e complesse per i pazienti e le associazioni potranno sensibilizzare l'Agenzia sulla risoluzione di questioni importanti, segnalando eventuali criticità come la carenza di farmaci o la necessità di accelerare i processi di autorizzazione.Europa Donna Italia accoglie con entusiasmo la nuova iniziativa di Aifa. La rete di Europa Donna Italia, con oltre 190 associazioni di pazienti con tumore del seno, vede in 'Aifa Ascolta' un passo avanti significativo e concreto. Rosanna D'Antona, presidente di Europa Donna Italia, afferma: 'Dopo anni di sensibilizzazione sull'importanza di mettere al centro delle decisioni sanitarie i diritti dei pazienti, questo progetto rappresenta un cambio di passo importante'. L'implementazione di questo coinvolgimento, diffondendolo a tutti i livelli istituzionali e sistematizzandolo, contribuisce a generare valore non solo per i pazienti stessi, ma anche per il Servizio Sanitario Nazionale e per l'intera collettività
Aifa Associazioni Di Pazienti Legge Di Bilancio 2025 Ascolto Partecipazione Salute
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nuovo Anno, Nuovo Look: Come Ringiovanire con lo StileScopri come dare un tocco di freschezza al tuo look in questo 2025 e apparire più giovane grazie ai consigli di stile più trendy. Dalla scelta dei capi d'abbigliamento agli accessori, le tendenze dell'inverno 2025 ti aiuteranno a dare un nuovo impulso alla tua immagine.
Leggi di più »
Macron annuncia un 'Nuovo Rinascimento' al Louvre: Gioconda in una nuova stanza e un nuovo ingressoIl presidente francese Emmanuel Macron ha presentato un ambizioso piano di ristrutturazione del Museo del Louvre, che prevede un nuovo ingresso, una nuova area dedicata alla Gioconda e la risoluzione di alcuni problemi strutturali e logistici.
Leggi di più »
Glenn Martens nuovo direttore creativo di Maison Margiela, un nuovo inizio per la MaisonRenzo Rosso, presidente di OTB Group, ha annunciato la nomina di Glenn Martens come nuovo direttore creativo di Maison Margiela. Martens, noto per la sua visione contemporanea e il suo talento, lascerà la direzione creativa di Diesel per concentrarsi sulla Maison. Questa nomina segue una serie di cambiamenti nel panorama del fashion, con nuove figure che stanno emergendo e ridefinendo le direzioni creative delle maison più importanti.
Leggi di più »
Doppio colpo di Lotito: Baroni ha un nuovo centrocampista e un nuovo difensoreIl numero uno biancoceleste ha prelevato dall'Hellas Verona Reda Belahyane mentre arriva dalla Danimarca Provstgaard che completa il parco arretrato dei capitolini
Leggi di più »
Ascolta il Post: le storie che hanno fatto notizia questa settimanaOgni settimana, le giornaliste e i giornalisti del Post leggono alcuni degli articoli più interessanti o significativi, spiegando le ragioni per cui sono stati pensati e pubblicati. Questa settimana, Luca Misculin racconta il vero Corvetto, Valeria Sforzini spiega la difficoltà di vedere l'Ultima Cena, Gabriele Niola analizza David Lynch, Viola Stefanello parla del fenomeno delle 'truffe amorose', Marta Impedovo racconta cosa sono le 'truffe amorose', ed Eugenio Cau anticipa le azioni di Donald Trump sull'immigrazione. Tutti gli articoli letti fanno parte della raccolta 'Ascolta' e sono disponibili gratuitamente per tutti gli utenti registrati con il Post.
Leggi di più »
Ascolta e: gli articoli del Post scelti da Luca Misculin, Valeria Sforzini e altriOgni settimana il Post sceglie alcuni dei suoi articoli più interessanti e li legge ad alta voce. Questa settimana, Luca Misculin parla del quartiere milanese Corvetto, Valeria Sforzini spiega la difficoltà di vedere l'Ultima Cena, Gabriele Niola discute David Lynch, Viola Stefanello parla delle truffe amorose, Marta Impedovo racconta le loro caratteristiche e Eugenio Cau anticipa le politiche di Donald Trump sull'immigrazione.
Leggi di più »