Al via la sanatoria di colf, badanti e braccianti: ecco dove fare domanda

Italia Notizia Notizia

Al via la sanatoria di colf, badanti e braccianti: ecco dove fare domanda
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 23 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 12%
  • Publisher: 68%

C’è tempo fino al 15 luglio. Le richieste potranno essere inviate esclusivamente per via telematica

Una finestra di quarantacinque giorni per l’emersione dei rapporti di lavoro irregolare. Prende il via questa mattina, 1° giugno, la regolarizzazione dei migranti per cui si è battuta la ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova. Per l’operazione c’è tempo fino al 15 luglio. Oggi è entrato in vigore il decreto con le misure per cittadini extracomunitari, italiani e dell'Unione europea.

La domanda deve essere presentata esclusivamente presso gli uffici postali “sportello amico”, inoltrando il modulo di richiesta del permesso di soggiorno compilato e sottoscritto dall’interessato. Il costo del servizio è di 30 euro. Occorre essere presenti sul territorio nazionale alla data dell’8 marzo 2020 e comprovare di aver svolto attività di lavoro nei settori indicati. E’ previsto un contributo forfettario di 130 euro.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il lockdown svuota le soffitte, i cimeli degli Anni ‘50 finiscono al museo Fanchini di OleggioIl lockdown svuota le soffitte, i cimeli degli Anni ‘50 finiscono al museo Fanchini di OleggioTrovare il tempo per rovistare nelle cantine e nei sottotetti non è stato di certo un problema. Complice il lockdown, molte persone hanno scoperto di conservare a casa ricordi in armadi e scatoloni che non immaginavano di possedere. Oppure lo sapevano, ma non avevano mai avuto il tempo - questo sì - di disfarsene o riconsiderarli. Nelle scorse settimane di isolamento forzato però molti si sono dati da fare. E al museo civico Fanchini di Oleggio sono arrivati un centinaio di oggetti nel giro di una settimana dalla riapertura. Donazioni extra di residenti in paese e nella provincia. «Ci hanno contattato anche dalla Lombardia - spiega Jacopo Colombo, responsabile amministrativo delle sale di vicolo Chiesa -. Per ora gli spostamenti tra regioni sono vietati, dunque abbiamo risposto di pazientare. Di sicuro è la prima volta che riceviamo così tanti articoli in pochi giorni». La lista è lunga. Tra gli arrivi più curiosi c’è una copia del libro «Le spetacle de la nature» (1768) con un’apertura che simula finte pagine dove conservare preziosi. Altri volumi sono una versione del romanzo storico «Quentin Durward» di Walter Scott (1890), un manuale per viaggiatori in Svizzera (1826) e una raccolta di poesie scritte tra il 1899 e il 1905. E ancora, un quadro votivo della Sacra famiglia composto da ritagli in lino, cotone e passamanerie dell’Ottocento. Sempre di quel secolo, un giogo per buoi con inciso il fiore della vita o stella delle Alpi. Più recenti, racchette da volano per bambini in legno e un giradischi portatile «Lesa» degli Anni’50. «A inizio emergenza avevamo lanciato un invito a verificare ciò che le persone avevano a casa - ricorda Colombo -. Tante hanno risposto. L’obiettivo non è raccogliere tutto ciò che altrimenti finirebbe in discarica. Bisogna compiere una selezione, capire ciò che merita di essere valorizzato perché attinente al nostro progetto di tutela e memoria. Siamo un museo etnografico, che quindi custodisce usi e tradizioni del territorio». Le visite
Leggi di più »

Alessandro Gassmann, lettera al papà Vittorio: «Mi mancano le nostre risate» - iO DonnaAlessandro Gassmann, lettera al papà Vittorio: «Mi mancano le nostre risate» - iO DonnaA vent’anni dalla scomparsa del Mattatore, il figlio gli scrive una lettera toccante e piena di ricordi dalle pagine di iO Donna. Rievocando i momenti-chiave della sua vita e individuando i motivi di certe sue (mancate) felicità...
Leggi di più »

Tutti a scuola a tempo ridotto: «Tagli agli orari fino al 20%»Tutti a scuola a tempo ridotto: «Tagli agli orari fino al 20%»Tornare a scuola, tornare tutti. Ma per farlo potrebbe essere necessario andarci per meno ore, per meno giorni. Nell’anno scolastico 2020/2021 si...
Leggi di più »

Fase 2: polemiche sulle riaperture, diverse Regioni contrarie al via liberaFase 2: polemiche sulle riaperture, diverse Regioni contrarie al via libera'Decisione giusta' secondo il sindaco di Milano. Santelli: 'In Calabria l'unico rischio per chi arriva è ingrassare'. Ma Campania e Toscana frenano: 'Più prudenza sarebbe stata opportuna'
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-15 14:41:54