Alcoltest, la sentenza: bastano alito e testimonianza degli agenti per provare l'ubriachezza

Italia Notizia Notizia

Alcoltest, la sentenza: bastano alito e testimonianza degli agenti per provare l'ubriachezza
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 77 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 67%

La sentenza della Cassazione stravolge tutto. Esprimendosi su un caso i giudici affermano che è sufficiente ciò che osservano gli agenti per sapere se una persona è ubriaca

La sentenza della Cassazione stravolge tutto. Esprimendosi su un caso i giudici affermano che è sufficiente ciò che osservano gli agenti per sapere se una persona è ubriacasentenza della Cassazione

che rischia di portare cambiamenti determinanti per quanto concerne la sicurezza stradale: a quanto pare, infatti, alcoltest o meno, a contare sarebbero principalmente quegli elementi che gli agenti delle forze dell'ordine sono in grado di valutare anche senza ricorrere all'uso dello strumento, come stato psico-fisico, odore di alcol nell'alito e quant'altro.I giudici della Suprema Corte si sono espressi su un caso avvenuto nel Bresciano.

"in assenza di dati tecnici obiettivi, non sarebbe possibile stabilire in termini certi il livello di alcol effettivamente presente nel suo sangue al momento dei fatti, non potendosi evincere elementi sintomatici tali da ritenere superata la suddetta soglia dai soli elementi riferiti dai testi circa la presenza di uno stato confusionale, di avvenuti urti della sua autovettura con il cordolo del marciapiede e della mancata risposta alle sollecitazioni degli agenti"..

Qualcuno, tuttavia, potrebbe obiettare che con ciò viene a mancare l'obiettività. Sarebbe tutto a discrezione dell'agente. Ecco perché questa sentenza della Cassazione creerà sicuramente dibattito.

Per come evincibile dalla riscontrata presenza di un forte odore acre di alcol, nonché dall'assoluta sua incapacità di controllare l'autoveicolo in marcia e di rispondere alle domande rivoltegli dagli agenti di polizia giudiziariVa a prendere il figlio ubriaco al quale hanno ritirato la patente, ma la ritirano anche a lui

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Cassazione, non serve più l'alcoltest per provare ubriachezzaCassazione, non serve più l'alcoltest per provare ubriachezzaSono sufficienti le testimonianze degli agenti, l'odore dell'alcol o anche l'incapacità di chi è alla guida a rispondere alle domande per provare lo stato di ebbrezza. A stabilirlo è la Cassazione, in una sentenza di cui dà notizia il Messaggero di oggi.
Leggi di più »

La Cassazione: 'Non serve più l'alcoltest per provare l'ubriachezza'La Cassazione: 'Non serve più l'alcoltest per provare l'ubriachezza'Bastano elementi 'obiettivi e sintomatici' come l'odore (ANSA)
Leggi di più »

Alcoltest, per guida in stato di ebbrezza bastano testimonianzeAlcoltest, per guida in stato di ebbrezza bastano testimonianzePer provare la guida in stato di ebbrezza potrebbero bastare le testimonianze della polizia, anche senza alcoltest. La sentenza della Cassazione.
Leggi di più »

L’alcoltest non serve più per provare l’ubriachezza, la Cassazione: bastano l'alito e la testimonianza degli aL’alcoltest non serve più per provare l’ubriachezza, la Cassazione: bastano l'alito e la testimonianza degli aBastano elementi «obiettivi e sintomatici» per dimostrare la guida in stato di...
Leggi di più »

I sandali Goldstar battono Birkenstock anche in CassazioneI sandali Goldstar battono Birkenstock anche in CassazioneLa Corte di giustizia federale tedesca, l’equivalente della Cassazione italiana, ha ritenuti infondati i vizi procedurali lamentati dall’ultimo ricorso di Birkenstock, condannandola al pagamento delle spese
Leggi di più »

Giustizia, Canzio: «Più poteri al Gip per controllare i pm: solo così si avrà un giusto processo»Giustizia, Canzio: «Più poteri al Gip per controllare i pm: solo così si avrà un giusto processo»Giovanni Canzio, Presidente emerito della Corte di Cassazione, prima Presidente della Corte di...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-22 05:03:42