Alimentazione durante l’allattamento: i falsi miti più comuni e le regole da seguire

Italia Notizia Notizia

Alimentazione durante l’allattamento: i falsi miti più comuni e le regole da seguire
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 IOdonna
  • ⏱ Reading Time:
  • 97 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 42%
  • Publisher: 75%

Come ogni anno dall’1 al 7 ottobre si tiene la Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno, considerato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità uno degli obiettivi prioritari di salute pubblica a livello mondiale.

Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi .

. Quanto e cosa si può mangiare quando si allatta? Ci sono cibi che possono far male o comunque aumentare le coliche del neonato? E quanto si deve bere? A fare chiarezza sul tema, è la“Nutrizione in gravidanza – Liberati da credenze e falsi miti – con suggerimenti e ricette specifici per ogni trimestre”– spiega l’esperta. – Benché sia vero che quello che la mamma mangia influenza il sapore del latte, questo non deve portare a evitare alimenti.

quello che si mangia in gravidanza influenzerà i gusti del piccolo e questo succede ancora di più con l’allattamentopossibile legame tra alimentazione e coliche del piccolo.alimenti di difficile digestione come legumi o broccoli – viene comunque digerito e metabolizzato dal corpo e non l’alimento intero, quindi non possono dare questo genere di problemi». Nel caso in cui questi, per esempio, si può pensare di consumarli sotto forma di pasta o farina.

– spiega Rosa Bifulco. – Nell’ultimo trimestre e anche durante l’allattamento, il mio consiglio, se non si hanno particolari esigenze, è dio grassi animali di alta qualità come quelliquantità di acqua da assumere è un altro aspetto importate«Occorre quindi cercare di bere almeno 2 litri di acqua al giorno» – raccomanda la nutrizionista.se sono troppo scure e cariche, probabilmente si sta bevendo poco per le proprie esigenze e si dovrebbe bere di più.

«Va detto però – prosegue l’esperta – che riguardo le tisane la comunità scientifica non da risposte univoche: alcuni studi hanno evidenziatoche rappresentano un pericolo per il lattante. Sicuramente, bisogna prestare attenzione a scegliere tisane e infusi che non contengano queste sostanze. In generale– perché l’alcol passa subito nel latte con possibili conseguenze riguardanti non solo lo sviluppo neurologico, ma anche la crescita del bambino.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

IOdonna /  🏆 9. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Settimana mondiale allattamento al seno, 10 consigli per renderlo più efficaceSettimana mondiale allattamento al seno, 10 consigli per renderlo più efficaceI titoli di Sky Tg24 del 28 settembre, edizione delle 13
Leggi di più »

Piatto PRO: così s'impara la corretta alimentazionePiatto PRO: così s'impara la corretta alimentazioneUn progetto che coinvolgerà 2mila classi della scuola primaria in tutta Italia
Leggi di più »

Alimentazione sana senza sacrifici: 10 ricette facili e veloci per tutti i gustiAlimentazione sana senza sacrifici: 10 ricette facili e veloci per tutti i gustiVuoi mangiare sano e gustoso allo stesso tempo, senza rinunciare al piacere della tavola? Ecco 10 ricette facili e veloci per piatti buoni, nutrienti...
Leggi di più »

Alimentazione in autunno: i cibi di stagione che non possono mancare sulla nostra tavolaAlimentazione in autunno: i cibi di stagione che non possono mancare sulla nostra tavolaDalle bietole alle castagne fino alla zucca: ecco tutti i migliori alimenti autunnali. La nutrizionista spiega cosa mangiare in autunno secondo la stagionalità.
Leggi di più »

Alimentazione: i semi da mangiare fanno bene alla saluteAlimentazione: i semi da mangiare fanno bene alla saluteI semi sono ricchi di fibre, acidi grassi e proteine: alleati di benessere, oltre che buoni, aiutano controllare i livelli di zucchero e colesterolo
Leggi di più »

Cibo e longevità, l'aiuto decisivo arriva dall'alimentazioneCibo e longevità, l'aiuto decisivo arriva dall'alimentazioneA Cervia nel fine settimana l'evento della Fondazione Valter Longo. Particolare attenzione ai giovani
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 20:53:08