All’Europa serve un Erasmus più grande e inclusivo. L'articolo di Jacopo Ottaviani.
03 aprile 2019 12:49 Ogni anno decine di migliaia di cittadini europei trascorrono un periodo in un altro paese attraverso il programma Erasmus. Studenti, docenti, ricercatori, artisti, sportivi, volontari e altri ricevono il finanziamento per la mobilità europea, prenotano un volo, preparano le valigie e partono.
Per far funzionare il programma, nel periodo dal 2014 al 2020 l’Unione europea ha stanziato 14,7 miliardi di euro, circa il doppio di quanto stanziato dal 2007 al 2013. Circa due terzi sono dedicati alla forma più conosciuta dell’Erasmus, ovvero i periodi di scambio universitario per gli studenti dei paesi europei. Il resto è invece utilizzato per altri partenariati formativi e iniziative professionali nel campo della cultura, del volontariato e dello sport.
Il problema della scarsa inclusività è noto ai promotori e agli attivisti politici più europeisti. “È corretto dire che l’Erasmus, così com’è, permette solo a una piccola percentuale di cittadini europei di prenderne parte”, spiega Andrea Venzon, cofondatore di Volt, movimento paneuropeo e progressista.
Il budget stanziato per i borsisti si traduce in somme spesso insufficienti per chi ha intenzione di partire e vivere in un altro paese. Fino al 2017 uno studente italiano in media otteneva una borsa di circa 300 o 350 euro al mese a seconda del paese di destinazione, salvo integrazioni su base locale o regionale .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
«Serve più diversity nel mondo del risparmio »In Italia solo poche donne hanno ruoli apicali nell’industria finanziaria
Leggi di più »
I conti del Politecnico: «Inutile rifare San Siro, serve un nuovo stadio»Per generare più ricavi e ridurre il divario con le grandi del calcio europeo, Inter e Milan devono dotarsi di un impianto avanzato
Leggi di più »
Parte la cordata per salvare la Fiat, serve un milione in pochi giorniLa presentazione del piano industriale per garantire un futuro alla società gialloblù
Leggi di più »
Cei: «No a divisioni sulla famiglia, serve un sostegno pubblico alle coppie»Nella sua introduzione al consiglio permanente, il presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, affronta il tema della famiglia all’indomani delle forti polemiche – politiche e anche dentro il mondo cattolico - attorno al convegno di Verona, non riconosciuto dalla Cei (ma al quale hanno partecipato dei vescovi)
Leggi di più »
Bullismo: vittima un adolescente su due, più colpite le ragazzeLo rivela Gian Carlo Blangiardo, presidente dell'Istituto nazionale di statistica, nel corso di un'audizione presso la Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza
Leggi di più »
Russia, morta in un incidente aereo una delle donne più ricche del PaeseMorta in un incidente aereo Natalia Fileva, una delle donne più ricche di Russia →
Leggi di più »
Spinelli: 'Il mio brano 'Non ti vedo più' come un film' - Tgcom24Tgcom24 offre la clip in esclusiva della canzone che segna il debutto del cantautore siciliano
Leggi di più »
Fiorello stronca i David di Donatello: «Spettacolo triste, facce più allegre a un funerale che lì »In una diretta sui social lo showman ha attaccato duramente il mondo del cinema e anche l’organizzazione della cerimonia.
Leggi di più »
Quando Marte era un pianeta azzurro, più ricco di acqua della Terra di oggiAnalizzando i dati di Marsis, i geologi della University of Southern California hanno verificato che falde acquifere sotterranee sono presenti un po'
Leggi di più »
Roma sempre più giù, Napoli sempre più secondo: Ancelotti passeggia all’Olimpico (1-4)Solo conferme quasi definitive dal crocevia dell’Olimpico: il Napoli blinda il secondo posto e la Roma continua la sua discesa agli inferi al di sotto del quarto. Cronaca di una partita esistita solo
Leggi di più »