Premiati ancora studiosi di astrofisica, dopo gli esopianeti del 2019: divisi tra Gran Bretagna, Germania e Stati Uniti, ma con un obiettivo unico
Reinhard Genzel e Andrea Ghez hanno invece fatto un “lavoraccio” di grande precisione, soprattutto il primo, per misurare le orbite delle stelle, tante proprio tante, attorno ai nuclei delle galassie e, da questo studio, è stato possibile capire due cose importanti: la prima che «solo un buco nero può produrre quelle orbite, nessun altro oggetto celeste ce la può fare», spiega Renzini che lavora da anni su altre tematiche importanti con Genzel, e in più deve essere...
«Certo, come direttore dell'importante Max Planck Institute di Monaco di Baviera, Genzel ha avuto studenti e facilitazioni, ma il premio è veramente meritato anche perché lui ha portato nell'ambiente la consapevolezza che la strumentazione dei telescopi deve essere pensata per il problema scientifico che si vuole affrontare, e il suo Istituto ne ha costruiti già quattro con questa idea in mente e il quinto è in arrivo», conclude Renzini.
“Fisica pura”, come dicevano i nostri nonni, ma certamente importante e utile, chi ha in tasca uno smartphone mentre legge utilizza, forse senza saperlo, la teoria della relatività per determinare la posizione del telefono: senza quella i programmi ci porterebbero nel fosso invece che al ristorante.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nobel per la Medicina alla scoperta del virus dell’epatite CIdentificato nel 1989 grazie agli studi nel tempo dei tre scienziati che sono stati premiati: Harvey Alter, che ha lavorato a lungo ai National Institute of Health negli Usa, Michael Houghton, laureato al King's College di Londra e poi ricercatore nel mondo dell'industria farmaceutica, e Charles Rice, docente all'Università Rockfeller di New York
Leggi di più »
Nobel per la Fisica a Penrose, Genzel e Ghez per le scoperte sui buchi neriL'annuncio dell'Accademia delle Scienze di Stoccolma Nobel Fisica
Leggi di più »
Dialogo con il premio Nobel Steven Chu: 'Una ricetta per il mondo sostenibile' - la RepubblicaSteven Chu, premio Nobel per Fisica nel 1997 ed ex Segretario dell'Energia nominato dal presidente Barack Obama, è ospite del Festival di Green&
Leggi di più »
Dl Agosto, stop alla moratoria su tasse e stretta su affitti brevi - Il Fatto QuotidianoAnche sul decreto Agosto, la terza manovra dall’inizio della crisi che mobilita altri 25 miliardi di deficit, è stata posta la fiducia in Senato per passare così blindato alla Camera per la conversione entro il 13 ottobre. Sono diverse le modifiche subìte, trasformandosi in un maxi emendamento. Ecco le ultime novità. Tasse. Nonostante le pressioni …
Leggi di più »
Juve, via alla linea verde. Kulusevski e Chiesa fanno il lifting alla SignoraSenza Higuain, Matuidi, Pjanic, Douglas Costa la squadra si rinnova: l’età media degli acquisti è la più bassa dal 2016-17. E Pirlo non ha paura di lanciare i nuovi
Leggi di più »