I pensionati si mobilitano: «No a una manovra che colpisce solo il ceto medio»
Oggi più di 50mila pensionati aderenti a tutte le Federazioni di CIDA, la rappresentanza della dirigenza e le alte professionalità di tutti i settori socio produttivi, pubblici e privati, hanno dato vita ad una mobilitazione online per dire “NO” ad una manovra iniqua, che continua a pesare su chi ha già dato molto e vuole che si ristabilisca un rapporto di fiducia e rispetto con lo Stato.
«Le modifiche apportate al sistema di rivalutazione danneggiano ulteriormente chi oggi ha una pensione che è il frutto di anni di lavoro e contribuzione. Non è la prima volta che accade ma ora, in un contesto di inflazione a due cifre, che invece non fa distinzioni, le penalizzazioni sui pensionati non sono più sostenibili – ha affermato Stefano Cuzzilla, Presidente Cida -. Il punto non è negare il sostegno a chi ha meno, ma fare chiarezza sui conti.
Il nuovo schema di rivalutazione degli assegni previsto dalla Legge di Bilancio per il 2023 si quantificherà per i pensionati con trattamenti sopra i 2.500 euro lordi in una perdita a 10 anni dai 13mila euro in su; valore destinato a salire progressivamente fino ai 115mila per i percettori di assegni oltre i 10mila euro lordi .
È questa la fotografia scattata dall’ultimo Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate realizzato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, con il sostegno di CIDA : lo studio, che analizza la storia dell’adeguamento delle pensioni all’inflazione concentrandosi in particolare sul meccanismo introdotto dal governo, è stato presentato in anteprima questa mattina durante la mobilitazione.
«Con l’occasione della manovra finanziaria il neonato governo è intervenuto sul biennio 2023-2024, prevedendo un meccanismo che rivaluta le pensioni sociali, gli assegni sociali e le pensioni al minimo addirittura del 120% dell’inflazione prevista e peggiora tremendamente tutte quelle oltre 5 volte il TM» commenta il spiega il Prof.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
A Doha una task force dell'Italia vigilerà sulle finali del Mondiale - CronacaQATAR 2022 I Una task force militare italiana vigilerà sulle finali del Mondiale di sabato e domenica 17 e 18 dicembre. In caso di allarme, 560 specialisti pronti a intervenire ANSA FIFAWorldCup
Leggi di più »
Francia, scatta l'allarme virus: contagiato anche ComanFrancia, Covid o influenza? Coman l'ultimo contagiato, è allarme francia virus coman qatar2022 sportmediaset
Leggi di più »
Francia, allarme influenza verso la finale dei MondialiSecondo Le Figaro un terzo big si è ammalato
Leggi di più »
Carenze di personale nei carabinieri: 15 mila in meno, allarme per le vacanze di NataleVincenzo Romeo, segretario generale di pianeta sindacale Carabinieri: «Poche donne e pochi uomini dell’Arma potranno passare le feste in famiglia»
Leggi di più »
Allarme per Francia-Argentina: vogliono spostare la finale - CalciomercatoFrancia-Argentina è vicina, ma i problemi sono sempre di più alle porte della finale. Vogliono subito che venga spostato il match
Leggi di più »