Nel Viterbese 696 imprese a rischio usura. Sono quelle segnalate alla Centrale dei rischi della...
Nel Viterbese 696 imprese a rischio usura. Sono quelle segnalate alla Centrale dei rischi della Banca d’Italia nei primi sei mesi del 2024. Con questi numeri la provincia è 82esima a livello nazionale per attività in sofferenza. Rispetto allo stesso periodo del 2023, sono calate di 14 le ditte col bollino rosso ma i numeri assoluti rivelati dalla Cgia di Mestre restano comunque alti, soprattutto rispetto agli anni precedenti.
827 e un incremento percentuale del 6,9% e chiude Frosinone 38esima con 1.155 attività all’attenzione della Centrale dei rischi e un incremento del 3,6%. DI fatto, quindi, la Tuscia è l’unica ad aver registrato un seppur minimo decremento ma questo non consente di tirare un sospiro di sollievo.
Debiti Imprese Lazio Usura Viterbo
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Yamaha presenta a EICMA 2024 le nuove Ténéré 700 e Ténéré 700 RallyAd EICMA 2024 Yamaha presente la nuova Ténéré 700 affiancata da una versione specialistica, la Ténéré 700 Rally
Leggi di più »
Milan, Cardinale e i 700 milioni di prestito da restituire a Elliot: tre scenari per RedBirdGerry Cardinale, fondatore di RedBird e proprietario del Milan, è impegnato su due fronti: da una parte, migliorare le prestazioni della squadra dopo un inizio di stagione altalenante; dall’altra,
Leggi di più »
Precipita per 700 metri e muore: tragedia alle Tre Cime di LavaredoL'uomo sarebbe scivolato una volta raggiunta la vetta: inutile purtroppo la corsa dei soccorritori
Leggi di più »
Giovanni Pillitteri, morto precipitando nel vuoto per 700 metri sotto gli occhi degli amiciChi era l'alpinista morto nel tragico incidente alle Tre Cime di Lavaredo
Leggi di più »
Medicina, Germanà (Sied): '700 iscritti e molti giovani a Corso endoscopia digestiva'Emorragia digestiva un'urgenza tempo-dipendente per cui serve formazione'
Leggi di più »
Intesa Sanpaolo e Università di Genova incontrano più di 700 studenti sulle competenze del futuroBlue Economy, grandi trasformazioni della società e competenze più richieste dal mercato del lavoro al centro dell'incontro della Banca in collaborazione con l'Ateneo nell'iniziativa “Look4ward - Build your future”
Leggi di più »