Bruxelles ha promesso di coprire fino al 50% dei costi, anche per le tratte nazionali. Per la parte internazionale contributi al 55%. Ma dovranno essere rispettati gli step
– dice Virano – è stato ribadito l’interesse strategico della Torino-Lione che è stata inserita nella dichiarazione finale: un fatto tuttaltro che scontato e usuale. È stato un segnale da parte dei due governi e un chiaro messaggio all’Unione europea».
Attualmente alla realizzazione del tratto transnazionale della Torino-Lione lavorano circa 700 persone, ma l’occupazione salirà a 4mila addetti diretti e 4mila nell’indotto nel momento di picco dei cantieri . Dalla fase di progettazione sono state coinvolte 350 Pmi. Oggi, «al lavoro – puntualizza il direttore generale di Telt – ci sono circa 150 soggetti: 65 imprese e una novantina di soggetti professionali coinvolti nei vari ambiti».
Per quanto riguarda le gare relative ai 45 km di tunnel in Francia – che seguono le procedure del diritto francese – è già stato completato l’esame tecnico, siamo ora al negoziato finanziario con le imprese ed entro la prima metà del 2021 firmeremo i contratti di aggiudicazione con l’avvio dei lavori». Si tratta di una partita che vale circa 2,3 miliardi di euro.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Meteo a Torino: le previsioni di oggi 30 settembreLeggi su Sky TG24 l'articolo Meteo a Torino: le previsioni di oggi 30 settembre
Leggi di più »
Incidente a Torino, monopattino si scontra con un'auto: un feritoLeggi su Sky TG24 l'articolo Incidente a Torino, monopattino si scontra con un'auto: un ferito
Leggi di più »
Torino, si fingono boss 'Ndrangheta per estorcere denaro: condannatiLeggi su Sky TG24 l'articolo Torino, si fingono boss della 'Ndrangheta per estorcere denaro: condannati
Leggi di più »
Torino, busta con proiettili indirizzata alla giudice Elena BonuLeggi su Sky TG24 l'articolo Torino, busta con proiettili indirizzata alla giudice Elena Bonu
Leggi di più »
Tribunale di Torino: cade trave nell’aula del processo per la strage ThyssenKrupp - Il Fatto QuotidianoPer un’amara ironia del destino, proprio nell’aula dove dieci anni fa il pubblico del processo Thyssen assisteva alle udienze dove il tema cardine era la sicurezza sui luoghi del lavoro, ieri dal soffitto della maxi-aula 2 del Palagiustizia di Torino è caduta – sui banchi dove solitamente siedono gli avvocati – una trave lunga due …
Leggi di più »