Interruzioni di servizio e ritardi hanno colpito le linee ferroviarie italiane, causando disagi ai pendolari in Liguria, Emilia Romagna e Lombardia.
Un'altra giornata di disagi sulle linee ferroviarie italiane. I problemi sono iniziati questa mattina alle 6.45 in Liguria, dove per un'interruzione di alimentazione elettrica di una linea, la circolazione è stata sospesa fino alle 16.45 (per un totale di 10 ore). Rfi ha comunicato di essere in corso di indagine per accertare l'origine dell'interruzione di corrente.
Per i pendolari colpiti, la vicepresidente di Assoutenti Liguria, Rosanna Stifano, ha chiesto indennizzi automatici parametrati ai disagi subiti dai cittadini e l'apertura urgente di un tavolo di conciliazione volto a definire i ristori da riconoscere ai viaggiatori danneggiati. Inoltre, qualora dovessero proseguire i disservizi ferroviari - ha aggiunto -, siamo pronti a presentare un esposto alle procure della repubblica competenti per la Liguria per il reato di interruzione di pubblico servizio. Nel pomeriggio, rallentamenti tra Emilia Romagna e Lombardia. Prima sulla linea alta velocità Bologna-Milano per un inconveniente tecnico a un treno fermo in linea tra Melegnano e Rogoredo (e relativi ritardi fino a 30 minuti per 3 treni Alta Velocità), poi risolto. Nel Nodo di Milano, in prossimità di Milano Rogoredo, per la presenza di persone non autorizzate vicino alla sede ferroviaria. Dopo l'intervento delle forze dell'ordine la circolazione è tornata regolare anche in questo caso, ma vi sono stati rallentamenti fino a 25 minuti per 10 treni Regionali e 13 ad alta velocità.
TRENI DISAGI RITARDI INTERRUZIONI LIGURIA EMILIA ROMAGNA LOMBARDIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Interruzioni Acqua in Sardegna: Problemi a SassariLa provincia di Sassari in Sardegna soffre di frequenti interruzioni delle forniture d'acqua dovute a guasti e lavori di manutenzione. Un impianto in particolare, Coghinas 2, è particolarmente problematico a causa di una condotta lunga e fragile.
Leggi di più »
Interruzioni Acqua in Sardegna: Problemi Acusati dall'Acquedotto CoghinasLa provincia di Sassari soffre di frequenti interruzioni idriche causate da guasti e lavori di manutenzione sull'acquedotto Coghinas. La condotta principale, lunga 40 chilometri, è particolarmente fragile e soggetta a rotture, causando disagi significativi alla popolazione.
Leggi di più »
Interruzioni Acqua a Sassari: Un Problema CronicoLa provincia di Sassari soffre di frequenti interruzioni dell'acqua a causa di guasti e lavori di manutenzione. L'acquedotto Coghinas 2, in particolare, è problematico e necessita di interventi complessi.
Leggi di più »
Interruzioni Acqua Sassari: Un Problema CronicoLa provincia di Sassari soffre di ripetute interruzioni dell'acqua a causa di guasti e lavori di manutenzione. Nel 2024, sono state registrate 32 interruzioni, equivalenti a circa 1,6 a settimana. Il problema è particolarmente grave per l'impianto di Coghinas 2, una condotta lunga 40 km che si rompe frequentemente.
Leggi di più »
Il gas in Europa: prezzi alle stelle a causa di interruzioni e freddoI prezzi del gas in Europa sono saliti ai massimi da ottobre 2023, superando i 50 euro al megawattora, a causa di una combinazione di fattori tra cui l'interruzione del gas russo, temperature più fredde del previsto e problemi tecnici in Norvegia.
Leggi di più »
Prezzi del gas in salita: la tempesta perfetta tra interruzioni e freddoIl prezzo del gas naturale ha raggiunto picchi record, superando i 50 euro al megawattora, a causa di una serie di fattori imprevedibili, tra cui l'interruzione del gas russo attraverso l'Ucraina, temperature più fredde del previsto e interruzioni di impianti di Gnl in Norvegia. La situazione ha innescato una corsa agli acquisti, facendo aumentare i prezzi a livelli non visti da ottobre 2023.
Leggi di più »