Amadeus o Conti: L'eterna lotta delle due anime di Sanremo

Spettacolo Notizia

Amadeus o Conti: L'eterna lotta delle due anime di Sanremo
SANREMOFESTIVALAMA
  • 📰 MarieClaire_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 220 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 115%
  • Publisher: 62%

Un'analisi divertente e ironica della nuova edizione del Festival di Sanremo, focalizzandosi sulla differenza di stile tra le due epoche, quella di Amadeus e quella di Carlo Conti. L'autore, attraverso la sua esperienza personale sulla nave da crociera Costa Toscana, riflette sui temi della modernità, della nostalgia e della ricerca di autenticità.

Qualche giorno fa mi sono svegliato di soprassalto con un dubbio esistenziale. Fissavo il muro a bocca aperta pensando: ma noi stiamo vivendo nell’epoca di Ama deus, nella quale Carlo Cont i è solo un ospite, o siamo nel pieno dell’era di Carlo Cont i, nella quale Ama deus è soltanto una fugace evocazione? I due hanno un solo anno di differenza, hanno iniziato come DJ nelle radio locali, hanno fatto una lunga gavetta e poi sono arrivati al massimo picco possibile delle loro carriere di uomini Rai.

Uno è bianco, pallido, dagli occhi e le sopracciglia luciferine, forgiato dalle scosse dell’Eredità, si è trasformato nel monaco inscalfibile della prima serata. L’altro è bruno, quasi di bronzo, coriaceo, riemerso dagli inferi di 5 Miss Italia, è l’ultimo grande erede della tv classica. Hanno condotto rispettivamente 5 e 4 Festival. Più si va avanti nelle serate di questa edizione, più le differenze tra le loro anime si rivelano. Il Sanremo di Ama era una costellazione, disperso ovunque, viveva tra meme, indiscrezioni, polemiche costruite e reali, video rubati, concerti esterni, digressioni infinite, litigi sul palco, baci rubati, frasi misteriose, dietro le quinte. Anche il linguaggio usato richiamava neologismi di internet, inflessioni della Generazione Z e devozione estrema al Fantasanremo (che praticamente è nato lì). Il Festival di Carlo Conti invece è il buco nero al centro di una galassia, nulla sfugge, le alterazioni non sono contemplate, si va dritti, da fuori a dentro, fino alla fine del programma. Un bambino pianista di 6 anni funzionava 50 anni fa, funziona oggi, funzionerà tra 50 anni. La comicità surreale e sublime di Nino Frassica ha sempre funzionato e funzionerà sempre. Anche il resto rimane molto classico, molto chiaro, per una televisione quadratissima: Damiano David canta Lucio Dalla, uno slogan contro la violenza sulle donne stampato su due cartelli (molto vintage), un tentativo di 'ferragnata' con frase sul mantello: 'Guardami gli occhi e non le poppe', ma è troppo esplicito per scatenare una ricerca al significato nascosto. Solo la magia di Bianca Balti sembra sfuggire alle grinfie di questa cristallizzazione. La tendenza si era capita dalla nuova regola sui testi delle canzoni, cioè niente attualità. Questo Sanremo è oltre lo spazio-tempo, potrebbe essere il 1995, il 2005 o il 2025. Neanche la folle rivalità tra Tony Effe e Fedez è riuscita a consumarsi per ora, tanto è potente la forza gravitazionale imposta da Carlo. Per sfuggire a questo ineluttabile movimento celeste decido che devo fare qualcosa di improbabile, qualcosa che dimostri a me stesso che il presente è irripetibile. Quindi ho mangiato del plancton. Faccio un passo indietro, Da qualche giorno vivo sulla Costa Toscana, la nave ammiraglia di Costa Crociere. Anche quest’anno saremo attraccati davanti alla città ligure, ma non per tutta la durata del Festival. L’itinerario è Sanremo, Barcellona, Marsiglia, Civitavecchia e di nuovo Sanremo, per la finale. Si dà il caso che su questa immensa città galleggiante ci sia un ristorante stellato che si chiama Archipelago, dove tre menù sono curati da tre chef di fama mondiale: Bruno Barbieri, Helene Darroze e Angel Leon. Quest’ultimo mi ha colpito molto perché presentava un piatto per me incredibile: il risotto al plancton. Ma come è possibile? Il plancton è un complesso di organismi acquatici galleggianti che viene trasportato passivamente dal mare. In questa affascinante categoria ecologica convivono vegetali, animali, microorganismi unicellulari, protozoi, larve, crostacei minuscoli, ma anche meduse e alghe. Davvero stavo per mangiare quella roba? L’attesa del piatto cominciava a diventare un po’ ansiogena. In realtà Angel Leon ha isolato 26 varietà di plancton, su un totale di duecentomila, e ha quindi individuato l’unica idonea a fini alimentari: una microalga monocellulare che poi ha coltivato e liofilizzato, come se fosse una spezia. Il risotto è di colore verde ed è buonissimo. Ha un sapore tutto sommato molto delicato, con aromi marini. Mi sentivo una balena radical chic, che non sopportava l’idea di ingollare 5 tonnellate di creaturine varie e che ha optato per la prelibata versione umana. Questa prova di coraggio mi ha rinvigorito. Io in realtà soffro sia il Festival di Amadeus che quello di Carlo Conti. Mi sfiancano, ma non posso mollare proprio adesso, siamo solo all’inizio (se vuoi leggi qui della Prima Serata). Fabrizio Corona ha detto che alla fine vincerà Fedez, tentando il sottile trucco psicologico della profezia che si autoavvera. In sostanza ha provato una manipolazione generale, facendo passare in un modo o nell'altro questo concetto, anche se prima non ci aveva pensato nessuno. Ora invece tutti sembrano avere lo stesso presentimento. Come quel tale che ti ordinava di non pensare a un gatto nero, ma solo evocando la cosa te lo faceva miagolare in test

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

MarieClaire_it /  🏆 28. in İT

SANREMO FESTIVAL AMA CONT TENDENZE TELEVISIONE COMMEDIA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Sanremo 2025, gli ascolti della prima puntata: Conti vola al 65,3%, il confronto con AmadeusSanremo 2025, gli ascolti della prima puntata: Conti vola al 65,3%, il confronto con AmadeusSanremo è Sanremo , e gli ascolti lo confermano: la prima serata del Festival targato (di nuovo) Carlo Conti è premiata con 12,6 mil...
Leggi di più »

Sanremo 2025, Enrico Ruggeri ad alzo zero: "Carlo Conti già meglio di Amadeus"Sanremo 2025, Enrico Ruggeri ad alzo zero: "Carlo Conti già meglio di Amadeus"Enrico Ruggeri a valanga contro Amadeus . Il cantautore ha parlato della prossima edizione del Festiva di Sanremo . E non ha risparmiato pensati cr...
Leggi di più »

I critici si scagliano contro Amadeus e Conti a SanremoI critici si scagliano contro Amadeus e Conti a SanremoL'86enne cantante si scaglia contro Amadeus e il nuovo direttore artistico, Conti, criticando la scelta dei cantanti e l'organizzazione del festival. Sottolinea come la direzione artistica sia stata affidata ai presentatori, causando problemi di gestione e trasparenza.
Leggi di più »

Conti a Sanremo: 'Non mi interessa la sfida con Amadeus, voglio un prodotto decoroso'Conti a Sanremo: 'Non mi interessa la sfida con Amadeus, voglio un prodotto decoroso'Il direttore artistico e conduttore del 75° Festival di Sanremo, Gianni Conti, ha parlato ai giornalisti della sua edizione, smentendo di voler competere con le cinque edizioni di Amadeus. Conti si è concentrato sull'obiettivo di creare un prodotto di qualità e ha aperto la porta alla possibilità di una conduzione femminile singola al Festival.
Leggi di più »

Carlo Conti: L'Eroico Social e la Sfida Silenziosa con Amadeus a SanremoCarlo Conti: L'Eroico Social e la Sfida Silenziosa con Amadeus a SanremoCarlo Conti, dopo cinque anni di trionfi a Sanremo, ha lasciato la Rai per Canale Nove, ma il suo nuovo programma è stato un flop. Ritorna al centro della scena grazie alla sua conduzione impeccabile e dinamica, apprezzata sui social media. La sua presenza a Sanremo, in un modo non dichiarato, si è scontrata con quella di Amadeus, con l'intervento di Jovanotti che ha ulteriormente accentuato la tensione.
Leggi di più »

Carlo Conti supera gli ascolti di Amadeus al debutto di SanremoCarlo Conti supera gli ascolti di Amadeus al debutto di SanremoCarlo Conti ha fatto il botto al suo debutto alla conduzione di Sanremo, superando gli ascolti di Amadeus dell'edizione precedente. La prima serata ha registrato 12.600.000 di spettatori, un risultato sorprendente anche considerando che fino allo scorso anno l'Auditel considerava solo i dati delle tv, non di tablet, pc e smartphone. L'ottimo esordio è stato trainato dalla presenza dei co-conduttori Antonella Clerici e Gerry Scotti e dagli artisti in gara.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 09:59:18