Amazon toglie il riconoscimento facciale alla polizia. Non funziona bene con le pelli scure - iO Donna

Italia Notizia Notizia

Amazon toglie il riconoscimento facciale alla polizia. Non funziona bene con le pelli scure - iO Donna
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 IOdonna
  • ⏱ Reading Time:
  • 37 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 18%
  • Publisher: 75%

Amazon: stop al riconoscimento facciale per la polizia

n anno dovrebbe essere “sufficiente al Congresso per elaborare regole appropriate”. Così in una nota, ieri sera l’azienda di Jeff Bezos ha annunciato la sospensione dell’utilizzo del suo software “Rekognition” da parte della polizia USA.Vivere con i robot. Al fuorisalone 2019 Sony indaga il futuro dell’intelligenza artificialeUna manifestazione contro il software di riconoscimenti facciale di Amazon, tenutasi a Seattle il 31 ottobre del 2018.

il margine di errore nei sistemi di riconoscimento facciale di Amazon, IBM e Microsoft è molto più alto tra le pelli scure che non con quelle chiareNel luglio dello stesso anno, un test effettuato dall’American Civil Liberties Union in California del Nord aveva dimostrato che, sollevando la preoccupazione di abusi da parte delle forze dell’ordine.

di usare “Amazon Rekognition” per aiutare a salvare persone in pericolo e a riportare bambini scomparsi alle loro famiglie. Ma richiede che prima che il software torni nelle mani della polizia, il Congresso americano debba elaborare una serie diAmazon conclude augurandosi “che un anno di moratoria sia sufficiente” e si mette a disposizione per eventuali aiuti.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

IOdonna /  🏆 9. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Lizzo contro il body shaming: «Giudicate il vostro corpo, non il mio» - VanityFair.itLizzo contro il body shaming: «Giudicate il vostro corpo, non il mio» - VanityFair.itLa cantante, che più volte ha rimesso al proprio posto i bulli, è tornata a parlare a chi la vorrebbe più magra: «Non faccio esercizio per avere il corpo dei vostri sogni, ma quello dei miei. E la salute non è solo quel che appare all'esterno»
Leggi di più »

I verdetti che da donna non posso accettareI verdetti che da donna non posso accettareDicono che delle sentenze non bisogna parlare, se non per prenderne atto. Io invece penso che si debba anche poterle criticare. Le sentenze sono emesse in nome del popolo italiano, io sono una cittadina, sono stata chiamata in causa per condannare o assolvere, devo poter dire la mia soprattutto se non sono d’accordo. E se nel mio nome hanno deciso. Ecco: non sono d’accordo sull’assoluzione dei due ragazzi che erano accusati di tentata violenza, e di avere provocato la morte, mentre appunto tentavano di stuprarla, di Martina Rossi. Fantastici, sovrumani gli avvocati difensori che hanno ribaltato la sentenza di primo grado. Ma, Signor giudice, anzi Signora giudice, consigliera di Corte d’Appello, ci dice che cosa mai l’abbia potuta convincere dell’innocenza di questi ragazzi? Le sembra mai che una si butti dal balcone della camera di un albergo di Palma di Maiorca la prima sera di una vacanza? Di ritorno dalla discoteca con un gruppo di ragazzi allegri e divertenti? Senza calzoncini lei, mai più trovati, e con graffi sul collo uno dei due imputati? Signora consigliera, lei ha certamente letto le conclusioni della Procuratrice generale, che aveva chiesto la conferma della condanna inflitta ai ragazzi in primo grado, e allora che cosa mai l’ha potuta convincere, oltre all’abilità fantascientifica dei legali difensori, che non è stato un tentativo? Forse la mancanza di segni di violenza sessuale, come in un filmato si dicono, rasserenandosi e rassicurandosi, i due imputati? Ma la ragazza, secondo me e secondo molti, non è stata violentata. Quindi non potevano esserci segni; anche se la mancanza di calzoncini e la morte in mutande sulla pubblica via, un segno importante lo sono. Suicidarsi è un gesto di coraggio. Scappare è nel segno della debolezza. Se programmi il suicidio (e sai che ti fotograferanno, che i tuoi genitori sapranno e vedranno, che sarà la tua memoria per sempre) non lo fai in mutande. Il primo giorno di vacanza. Di ritorno dalla discoteca. Se sei una bra
Leggi di più »

Stati Generali di Conte, il no di Salvini, Meloni e Tajani: non ci saremoStati Generali di Conte, il no di Salvini, Meloni e Tajani: non ci saremoNo del centrodestra agli Stati Generali. Sorpreso il governo che replica: «Non vi capi...
Leggi di più »

Gianna Nannini risponde a Paul McCartney sulla questione voucher: «Non bacchettare l’Italia, recupera il concerto»Gianna Nannini risponde a Paul McCartney sulla questione voucher: «Non bacchettare l’Italia, recupera il concerto»La rocker senese ha risposto a distanza all’ex Beatle, che ha fatto sapere di ritenere «scandaloso» l'utilizzo del voucher per i concerti annullati e non recuperabili
Leggi di più »

Prestò la sua voce per un film, ma non sapeva fosse porno: il telecronista Auriemma querela il regista Mario Salieri (che viene assolto) - Il Fatto QuotidianoPrestò la sua voce per un film, ma non sapeva fosse porno: il telecronista Auriemma querela il regista Mario Salieri (che viene assolto) - Il Fatto QuotidianoSiate sinceri: chi di voi non ha mai visto un film di Mario Salieri? Per chi non lo sapesse, è uno degli autori e registi più famosi e apprezzati del cinema hard made in Italy, i cui film in versione ‘soft’ hanno fatto le fortune dei palinsesti notturni di Telecapri. Le versioni a luci rosse …
Leggi di più »

Recovery Fund, la rigorista Danimarca apre al negoziato. La premier Frederiksen: 'Contraria alle sovvenzioni, ma non metterò il veto' - Il Fatto QuotidianoRecovery Fund, la rigorista Danimarca apre al negoziato. La premier Frederiksen: 'Contraria alle sovvenzioni, ma non metterò il veto' - Il Fatto Quotidiano“Il nostro compito non è mettere il veto, ma trovare una soluzione”, e “il governo è a favore del fondo per aiutare i Paesi più colpiti” dalla pandemia di coronavirus. La Danimarca, uno dei quattro Paesi ‘frugali’ che guidano il fronte dei critici al Recovery Fund da 750 miliardi di euro, apre a una trattativa …
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-06 20:07:58