America-Cina è un contenuto de «Il Punto» del Corriere della Sera
nella foto che vedete sopra si distinguono soldati, barriere, un fiume e una certa confusione. L’immagine è stata diffusa dall’esercito della Corea del Sud a poche ore dall’arrivo dello zar Vladimir Putin a Pyongyang, capitale dell’altra Corea, quella a nord del 38esimo parallelo che passa proprio nelle immediate vicinanze delle costruzioni immortalate dai militari di Seul. Fervono lavori non meglio precisati, dunque, lungo una delle frontiere più terrificanti del pianeta.
. Né Putin né Kim hanno interesse a pubblicare le cifre della loro società, basta dire che si sono impegnati a una collaborazione strategica e sono personalmente diventati grandi amici. Non bisogna essere degli indovini per immaginare il nocciolo dell’intesa.impegnata a spianare le posizioni ucraine.
Nelle ultime ore ci sono stati movimenti di pattuglie nordcoreane e brevi sconfinamenti sul 38° Parallelo , è il commento più diffuso. «Non serve essere grandi esperti di cose militari. Un conto è colpire i missili e droni russi quando sono già in aria e stanno planando vicini ai loro obiettivi sul nostro territorio: un’operazione difficile, costosa e soprattutto destinata a successi limitati, visto che i russi tirano contemporaneamente decine di proiettili di vario tipo. E un altro è invece annientare le basi di lancio e i depositi in Russia.
Già nei giorni scorsi l’attuale Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, aveva incontrato Orbán, suggerendo sostanzialmente lo stesso schema: luce verde per Rutte e mani libere sull’Ucraina. A questo punto, altro fautore di un sostegno più limitato a Kiev,. Il suo successore dovrebbe essere scelto nel summit dei Capi di Stato e di governo, in programma a Washington dal 9 all’11 luglio.
L’esercito israeliano sostiene di aver «smantellato» due dei quattro battaglioni di Hamas presenti nel settore di Rafah hanno messo in pista squadre di giornalisti investigativi e nel week end sono usciti sulle due testate.
Ora, in piena tempesta, Lewis non ha potuto impedire che i suoi stessi redattori indagassero sul suo passato. L’inchiesta, firmata da quattro dei più esperti giornalisti investigativi, ricostruisce parte di quelle oscure vicende di vent’anni fa . Tra l’altro sono obbligati a lasciare il Paese, anche per 10 anni e anche se hanno un lavoro negli Usa e figli piccoli lì, e poi, solo dopo, fare domanda di ritorno. Un iter che la nuova legge dovrebbe cancellare.gli immigrati dovranno: aver vissuto negli Usa da almeno un decennio, essersi sposati entro lunedì scorso e soddisfare altri requisiti
Il fine settimana dell’iperattivo Trump è cominciato giovedì col ritorno a Capitol Hill: per la prima volta dall’assalto al Congresso del gennaio 2021. In una riunione a porte chiuse coi suoi parlamentari. Non il modo migliore per conquistare simpatie nella metropoli del Wisconsin, scelta per l’evento clou della campagna proprio nella speranza di riconquistare uno Stato vinto da Biden nel 2020...10.
con uno dei loro attacchi, assalto durante il quale hanno catturato materiale bellico e munizioni in quantità.In passato la Francia, con forze limitate rispetto al territorio, è riuscita appena a contenere le incursioni, come testimoniano le ripetute stragi di civili. Sistemi probabilmente graditi alle giunte al potere — allergiche alle critiche di associazioni umanitarie o media — ma che non aiutano di sicuro a migliorare la situazione.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
America-Cina di Lunedì 17 giugno 2024America-Cina è un contenuto de «Il Punto» del Corriere della Sera
Leggi di più »
America-Cina di Giovedì 13 giugno 2024America-Cina è un contenuto de «Il Punto» del Corriere della Sera
Leggi di più »
America-Cina di Mercoledì 12 giugno 2024America-Cina è un contenuto de «Il Punto» del Corriere della Sera
Leggi di più »
America-Cina di Lunedì 10 giugno 2024America-Cina è un contenuto de «Il Punto» del Corriere della Sera
Leggi di più »
America-Cina di Giovedì 6 giugno 2024America-Cina è un contenuto de «Il Punto» del Corriere della Sera
Leggi di più »
America-Cina di Mercoledì 5 giugno 2024America-Cina è un contenuto de «Il Punto» del Corriere della Sera
Leggi di più »