Attesa ormai da anni, con il progetto vincitore di gara internazionale ormai assegnato, gli abitanti della zona della stazione Tuscolana convivono con...
Basta oltrepassare il cancello che delimita i terreni di proprietà di Ferrovie italiane per entrare letteralmente in un altro mondo. Dove un tempo sorgevano della casette di fortuna occupate da gente senza titolo, ora ci sono solo mobili e vestiti abbandonati, con le pareti sventrate per evitare che qualcun altro ci tornasse ad abitare.
Invece è così, e ad aggravare la situazione ci sono le coperture in eternit mai rimosse, malgrado le richieste degli abitanti di zona che, attraverso l’associazione Villa Fiorelli, presieduta da Mario De Sena, hanno addirittura sporto denuncia alla Procura della Repubblica: “Inascoltati da Rfi, ma anche dalle istituzioni - dice De Sena a RomaToday -. Noi confidiamo in, per la quale tra l’altro siamo totalmente d’accordo, perché finalmente possiamo dire addio a questo scempio.
Con le auto, in particolare, costantemente depredate: “Siamo pochi passi da centro, la stazione Tuscolana dopo le 19 diventa off limits perché rischi di essere derubato o aggredito, non si può continuare in questo modo. Pretendiamo che quanto promesso venga finalmente realizzato”.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La pasticceria Savarese apre dentro mercato TestaccioLa pasticceria dell'Appio Tuscolano dopo più di 60 anni raddoppia a Roma e porta la sua pastiera in un nuovo rione
Leggi di più »
Morto per l’esposizione all’amianto: famiglia risarcita con 150mila euroLA CAUSA Ha lavorato per 25 anni come macchinista per le Ferrovie dello Stato quando nelle...
Leggi di più »
Scoperta una maxi discarica abusiva con amianto nella Terra dei FuochiCirca 200 mila metri cubi di rifiuti accumulati illecitamente su un'area di 10 chilometri quadrati nei pressi di un'oasi naturale (ANSA)
Leggi di più »
Amianto, Iss: in italia ogni anno 1545 vittime di mesoteliomaI dati del nuovo rapporto sulla mortalità nel periodo 2010-2020. In calo i decessi tra gli under 50
Leggi di più »
Amianto, in dieci anni 17mila morti per mesotelioma in ItaliaLe Regioni Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta e Liguria presentano un numero di decessi per 100.000 abitanti maggiore della media nazionale.
Leggi di più »
Amianto, in dieci anni 17mila morti per mesotelioma in ItaliaIss: 'Tra 2010 e 2020 1.545 decessi l'anno, calano tra under50' (ANSA)
Leggi di più »