Amicizie: Relazioni Complesse e Evolutive

Società Notizia

Amicizie: Relazioni Complesse e Evolutive
AmicizieRelazioni UmanePsicologia Sociale
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 68 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 47%
  • Publisher: 83%

Un articolo che esplora la natura ambivalente e caotica delle amicizie, specialmente quelle più strette, contrapponendo l'ideale di relazioni reciproche e incondizionate alla realtà di relazioni sbilanciate e influenzate da tensioni. L'articolo cita anche il libro di Robert Greene che analizza le amicizie come relazioni di potere e confondimento.

Proprio le più strette sono spesso relazioni ambivalenti e caotiche, con influenze positive e negative: c’entra anche il modo in cui ci siamo evolutiUn proverbio cinese, citato in un libro di successo degli anni Novanta dello scrittore statunitense Robert Greene, paragona gli amici alle mascelle e ai denti di animali feroci: «se non si presta la dovuta attenzione, ci si ritrova preda».

Uno dei dati da cui emerge una certa discordanza tra la nozione idealizzata di amicizia e le amicizie reali, innanzitutto, è che soltanto la metà circa di quelle che definiamo «migliori» sono considerate allo stesso modo dall’altra persona. Gli autori e le autrici di unareclutarono un gruppo di persone che frequentavano uno stesso corso di laurea, e chiesero a ciascuna di loro di valutare il grado di conoscenza con tutte le altre in una scala da 0 a 5.

Dopo interazioni con persone a cui i partecipanti erano dichiaratamente legati da sentimenti positivi le misurazioni della pressione indicarono, prevedibilmente, i livelli più bassi in assoluto. Con gli amici ambivalenti la pressione tendeva invece a raggiungere i livelli più alti: anche più alti rispetto alle misurazioni successive alle interazioni con persone ritenute antipatiche o associate esplicitamente a sentimenti negativi.

Un rapporto di amicizia può poi facilmente cambiare quando subentra un rapporto professionale, rendendo incerti i confini tra l’uno e l’altro. E a volte,, è proprio la cortesia iniziale a creare uno squilibrio, perché le persone «pretendono di meritare la loro buona sorte», e quindi la restituzione di un favore può creare disagio in chi sente di doverlo ricambiare.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Amicizie Relazioni Umane Psicologia Sociale Evoluzione Complicità

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Le Amicizie: Relazioni Complesse e DinamicheLe Amicizie: Relazioni Complesse e DinamicheUn'analisi approfondita sulle amicizie, evidenziando le loro complessità e dinamiche. Dall'influenza evolutiva alle tensioni nascoste, l'articolo esplora la vera natura delle relazioni amicali.
Leggi di più »

Le Amicizie: Relazioni Complessa e in EvoluzioneLe Amicizie: Relazioni Complessa e in EvoluzioneUn'analisi delle amicizie, in particolare quelle più strette, come relazioni complesse e in continua evoluzione, con influenze sia positive che negative.
Leggi di più »

La Resistenza di Kobane e le Complesse Alleanze in SiriaLa Resistenza di Kobane e le Complesse Alleanze in SiriaL'articolo esplora la complessa situazione geopolitica in Siria, focalizzandosi sulla resistenza di Kobane contro il regime turco e le alleanze instabili tra i curdi, gli arabi e le forze progressiste.
Leggi di più »

Amicizie Intergenerazionali: Un'Opportunità di Crescita e CondivisioneAmicizie Intergenerazionali: Un'Opportunità di Crescita e CondivisioneAmicizie intergenerazionali possono arricchire profondamente la vita, offrendo nuove prospettive e opportunità di crescita personale. Le relazioni con persone di diverse età hanno il potenziale di abbattere barriere sociali e favorire una comprensione più profonda delle esperienze umane.
Leggi di più »

Non esistono le amicizie perfetteNon esistono le amicizie perfetteProprio le più strette sono spesso relazioni ambivalenti e caotiche, con influenze positive e negative: c’entra anche il modo in cui ci siamo evoluti
Leggi di più »

Ottavia Piana, cento uomini al lavoro per salvare la speleologa intrappolata: ossigeno, esplosivo e un cavo…Ottavia Piana, cento uomini al lavoro per salvare la speleologa intrappolata: ossigeno, esplosivo e un cavo…Le operazioni di soccorso si preannunciano lunghe e complesse
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 14:27:44