La nota dell’Enac autorizza il «monitoraggio degli spostamenti» nelle aree urbane
potrà essere effettuato anche con i droni». A fissare le regole è un’ordinanza emessa dall’Enac, l’ente di controllo del volo che indica sia i dispositivi che possono essere utilizzati e le modalità «per il contenimento dell’emergenza epidemiologica coronavirus».
E si sottolinea che si potranno effettuare i«anche su aree urbane dove vi è scarsa popolazione esposta al rischio di impatto» e dove «non sarà altresì necessario il rilascio di autorizzazione da parte di questo Ente e non sarà richiesto la rispondenza delle operazioni agli scenari standard».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
I grandi amori resistono anche ai tempi del coronavirus - La StampaCara Maria, Mi chiamo Paola e sono di Ancona, dove sono tornata i primi di febbraio quando ancora tutto questo che sta accadendo era impensabile. Da anni vivo negli Usa, dopo un progetto di scambio universitario che mi aveva fatto atterrare a San Diego. Mi occupo di modelli di marketing e grazie alla mia specializzazione ho conosciuto Brent, il mio amore, l’uomo con cui ho deciso di condividere la vita. E tutto sembrava possibile. Soprattutto era una realtà la data fissata per le nozze, ad aprile, dopo Pasqua. Ragione per cui sono venuta a febbraio in Italia. Volevo organizzare il matrimonio dei miei sogni. Quello che immaginavo da ragazzina con la differenza che allora non immaginavo che i miei ospiti sarebbero arrivati da continenti diversi. Tutto in fumo. Come per tante persone, per carità. Solo che per noi è un po’ più complicato visto che abbiano l’Oceano a dividerci e le frontiere chiuse. Ma non solo quello. Prima un lungo viaggio in aereo non ostacolava certo il nostro amore, perché sapevamo di poter raggiungere le nostre famiglie in qualsiasi momento, da New York la città che abbiamo scelto per vivere e lavorare. Io 8 ore per tornare a casa, lui un po’ meno per cambiare costa. Possibile. Ma adesso? Lui è tornato in California dai suoi, in smart working, io sono rimasta qui e non me la sono sentita quando ancora era possibile di lasciare mia madre e mio padre, ma anche i miei fratelli visto che è stato subito chiaro come spostarsi sarebbe stato più complicato. Ma non credo che sia solo una questione di tempo, e di pazienza. Cambiano gli scenari, le prospettive e dunque anche le decisioni di vita diventano più complicate. Sono veramente sicura di voler varcare l’Oceano e rimanere così lontano dalla mia famiglia con il rischio di una pandemia a dividerci? Prima questa non era una possibilità. Ora lo è. E così devo scegliere, mi sento di doverlo fare almeno, tra l’amore e la famiglia, quella di origine. Una scelta che non avrei mai pensato di dover fare. E che m
Leggi di più »
La malattia, la quarantena, i funerali solitari: la lettera del 1918 (che sembra scritta oggi)La lettera alla sorella di un sopravvissuto della spagnola che il 3 novembre 1918 racconta la malattia in famiglia, la morte di suo padre, le esequie “senza accompagno”, le bare “ammonticchiate”, come adesso.
Leggi di più »
Accoltella la madre alla gola durante una lite e la uccide a Roma - La StampaE accaduto nella notte alla periferia della Capitale, arrestato 20enne
Leggi di più »
Delogu e Montanari: “Cartoni animati e Shakespeare, la paura non deve addormentare la mente” - La StampaLa conduttrice televisiva e radiofonica e l’attore sono sposati dal 2016. Ecco come trascorrono questo periodo di iorestoacasa e i consigli per sfruttare il tempo “forzato” che si ha a disposizione.
Leggi di più »
Coronavirus, la runner Alessia e la caccia alle streghe a Milano - La StampaL’atleta, agonista di mezza maratona, ha sospeso gli allenamenti per gli insulti ricevuti dai vicini.
Leggi di più »