Big Tech, piattaforme e compagnie low cost all’esame di maturità. Il modello nuovo che serve e i ritardi della politica di Stefano Cingolani
, perde sottoscrizioni e vuol fare ricorso alla pubblicità. Google e Facebook hanno smesso di assumere
. Le criptovalute sono a un punto di svolta, attaccate dalle banche centrali e abbandonate dagli speculatori delusi. Che cosa succede ai protagonisti della Grande trasformazione? Siamo giunti in cima alla piramide tecnologica e adesso non resta che scendere, senza sapere come? Oppure è una crisi di maturità, quindi dobbiamo aprire la bibbia dei corsi e ricorsi economici?
Ciascuna delle storie che raccontiamo ha la propria identità, eppure tutte sembrano seguire un percorso comune.Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitale Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
VivaTech 2022, tutte le novità del settore beauty-techVivaTech2022, a Parigi tutte le novità del settore beauty tech. I dettagli nella rubrica curata da dadisem:
Leggi di più »
I gadget hi-tech da mettere in valigiaLe vacanze sono dietro l'angolo, ma prima di partire bisogna pensare alla valigia. Ecco gli accessori hi-tech da non dimenticare
Leggi di più »
Linkiesta Magazine Omaggio all’Ucraina (con Big Ideas del New York Times) – Linkiesta StoreUn numero speciale, straordinario, imperdibile di Linkiesta Magazine ideato, scritto, disegnato, fotografato da designer, intellettuali, scrittori, registi, illustratori e fotografi ucraini.\r\n\r\nSiamo partiti dall\u2019entusiasmo rivoluzionario e antifascista della Barcellona degli anni Trenta che George Orwell ha reso immortale in Omaggio alla Catalogna, perche\u0301 non c\u2019e\u0300 niente di piu\u0300 simile a quella febbricitante aspirazione antifascista quanto l\u2019universale mobilitazione popolare ucraina contro l\u2019invasore russo.\r\n\r\nOmaggio all\u2019Ucraina, dunque. Con la scrittrice Yaryna Grusha, il principale intellettuale contemporaneo ucraino Volodymyr Yermolenko, la scrittrice del Donbas Olena Stiazhkina, il regista tataro di Crimea Nariman Aliev, il direttore dell\u2019Ukranian Institute Volodymyr Sheiko e la saggista di Kyjiv Kateryna Zaremboi. I designer Romana Romanyshyn e Andrij Lesiv hanno disegnato la cover. Le fotografie sono di Stanislav Senyk e raccontano le feste per la maturita\u0300 degli studenti delle scuole distrutte di Chernihiv.\r\n\r\nLinkiesta Magazine ospita anche gli articoli del progetto Big Ideas del New York Times. La \u201cgrande idea\u201d su cui si sono esercitati opinionisti, commentatori e personalita\u0300 internazionali e italiane, a cominciare da Giorgio Armani, Takashi Murakami e Ferran Adria\u0300, gira intorno al tema di che cosa sia oggi la realta\u0300.\r\n\r\nIn edicola a Milano e Roma e negli aeroporti e nelle stazioni di tutta Italia dal 20 luglio.\r\n180 pagine, 15 euro.\r\nSi pu\u00f2 comprare gi\u00e0 adesso, con spese di spedizione incluse. Spedizioni a partire dal 18 luglio.
Leggi di più »
Serie BKT, ecco il calendario 2022/2023: si parte col botto con subito tanti big match FOTOA Reggio Calabria si è tolto il velo a una delle edizioni della Serie B più attese degli ultimi anni. La presentazione dei calendari rappresenta il
Leggi di più »