Anche la musica si ferma per l’epidemia. Allora, nel giorno delle donne, rifugiatevi in Nina Simone e Kate Bush
Oggi è la giornata internazionale dei diritti delle donne, ma per poterla celebrare come si dovrebbe, ben poco si agita sotto il cielo della musica, in questi giorni tristerrimi e desolati per l’Italia, con il sabato notte che ha promesso di chiudere quasi a chiave l’intera Lombardia e 11 province, dopo gli inattesi e pericolosissimi stravizi collettivi del sabato.
Ci pare che ci sia anche altro da ascoltare, se se ne ha voglia: celebriamo intanto grandi donne con le loro canzoni, suggerirei. Facciamoci, chessò, un’indigestione di Nina Simone che è fichissima e apre la mente, andiamo a scovare Kate Bush uno dei pochi portenti femminili inglesi. E riscopriamo le potenti voci italiane della musica d’autore: per esempio, Alice con le canzoni di Battiato o in duetto con lui.
Anche perché, in questi giorni, la musica è come sospesa per virus, se non fosse per il malinconico programma del sabato sera su Raiuno. Ed è un danno, oltre che immenso economicamente per il settore, anche per noi che restiamo privi delle gioiose aspettative un po’ bambinesche per un album che sta per uscire o per un tour che sta per arrivare. Invece niente.
Naturalmente si aspettava una canzone sul Corona Virus, e infatti sta arrivando dagli Stati Uniti ad opera di Andrew VanWynGarden degli intelligenti e brillanti MGMT. Come racconta Rockol, il vocalist della band di Brooklyn ha registrato una canzone dedicata al temibile virus, ma ha anche confessato sui social che deve ancora scriverne il testo. Aspettiamo pure questa, con qualche curiosità e la speranza di accoglierla ormai come souvenir di un periodaccio orribile.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Coronavirus: nel Torinese lezioni online nelle scuole, anche alle elementari - La StampaTORINO. Ai tempi del Coronavirus e delle chiusure eccezionali di plessi scolastici e luoghi di aggregazione, l’Istituto paritario Maria Ausiliatrice di Giaveno fa “scuola” in Val di Susa. Mentre si moltiplicano le lezioni online nelle scuole superiori e nelle università, l’e learning appare molto meno diffuso alle scuole medie, ed ...
Leggi di più »
L’iPhone ora viaggia anche con Android: l’esperimento (denunciato da Apple). Project Sandcastle un esperimento che è riuscito a unire i due opposti del mondo mobile: il telefono della Mela e il sistema operativo del suo...
Leggi di più »
Coronavirus: Berlino, anche in Germania focolai come in Italia e in Francia - La StampaBERLINO. «Come anche in Francia e in Italia, anche in Germania oramai ci sono più contagi da coronavirus nati all'interno dei confini che presi all'estero». E' quanto ha detto il ministro alla Sanità tedesca Jens Spahn a Bruxelles, rispondendo alle critiche rivoltegli dai rappresentanti di vari Paesi in merito alla decisione di fermare l'export di mascherine di protezione. «Siamo in una fase diversa rispetto ad altri Paesi»', ha aggiunto Spahn. Era stato il commissario Janez Lenarcic ad affermare che misure unilaterali del genere portano il rischio di affossare «l'approccio unitario» dell'Unione europea di fronte alla crisi del virus. Parlando a margine della riunione straordinaria dei responsabili alla Sanità dell'Ue, il ministro tedesco ha ribadito il suo appello ai cittadini di evitare le «zone a rischio» coronavirus: «E' giusto rinunciare a viaggi non necessari nelle aree colpite in Italia, ma anche in Nord-Reno Vestfalia». In questo Land tedesco, infatti, si concentra il maggior focolaio di Covid-19 della Germania. Da quando si è tenuto il precedente vertice dei ministri della Salute dei 27 Paesi Ue, a metà febbraio, «la situazione è cambiata in modo molto dinamico», ha spiegato ancora Spahn. «Allora il punto era di cercare di tenere l'epidemia esplosa in Cina lontana dall'Europa. Ora l'onda della malattia e' arrivata fino a noi. Ora si tratta di contenerla tutti insieme».
Leggi di più »
Anche le Maldive ci chiudono le porte - Il Fatto QuotidianoDalle Maldive alla Thailandia, dall’Australia al Qatar passando per India, Isole Figi e Polinesia francese. Eccoli, nel giro del mondo, gli ultimi Paesi che applicano restrizioni ai viaggiatori in arrivo o che sconsigliano di venire in Italia. Tutto per contenere la diffusione del coronavirus. Una lista che si allunga e che ha un grande limite: …
Leggi di più »
Anche le Maldive chiudono agli italiani - VanityFair.itLa notizia è arrivata tramite il sito «Viaggiare Sicuri» curato dalla Farnesina: «Nell'ambito delle misure adottate per la prevenzione del contagio da Covid-19, le Maldive hanno annunciato il divieto di ingresso per i viaggiatori provenienti dall'Italia»
Leggi di più »
Coronavirus, anche New York prepara misure straordinarie - La StampaNel Queens è caccia a un tassista risultato positivo al test. Avviati controlli sugli autisti anche di Uber
Leggi di più »