Ancora problemi scale mobili, stop stazione Furio Camillo della metro A di Roma [news aggiornata alle 10:01]
Un'altra mattinata d'inferno per gli utenti del trasporto pubblico. Dalle 6 di oggi, mercoledì 16 ottobre, a causa di un guasto tecnico è chiusa la stazione della metropolitana A Furio Camillo.
Mentre i tecnici sono al lavoro, quindi, i treni transitano senza fermarsi. Stavolta l'Atac non ha attivato navette bus sostitutive, ma invita i passeggeri a "utilizzare le stazioni di Ponte Lungo e di Colli Albani", le più vicine a Furio Camillo. E ieri, quasi alla stessa ora, si è verificata la stessa storia: alle 5.36 la fermata è stata chiusa, per poi riaprire dopo un'ora.
Sempre per lavori sulle scale mobili a partire da venerdì 18 ottobre resta chiusa, sempre sulla linea A, la stazione di Baldo degli Ubaldi.E resta ancora chiusa la centralissima fermata di piazza Barberini
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Manovra, Conte: “Guardiamo al futuro, su quota cento lavoriamo ancora ai dettagli” - La StampaConvocato per domani sera il Consiglio dei ministri: in programma la legge di bilancio
Leggi di più »
Bernardeschi si conferma, Belotti raggiunge Immobile, Sirigu è ancora superNon ci sono azzurri da bocciare. Brilla pure il “cinese” El Shaarawy. Belotti raggiunge quota otto gol in Nazionale, come Immobile
Leggi di più »
Alberto Angela, che nel 2020 raddoppia (e sfida ancora Maria) - VanityFair.itDopo il successo dell'ultima stagione di «Ulisse», che ha battuto per due settimane consecutive «Amici Celebrities», Alberto Angela torna su Raiuno a gennaio del 2020 con «Le Meraviglie», che si scontrerà stavolta con «C'è posta per te»
Leggi di più »
Catalogna, ancora proteste: 170 feriti e 45 voli cancellati. FOTO | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Catalogna, ancora proteste: 170 feriti e 45 voli cancellati. FOTO | Sky TG24
Leggi di più »
Francia-Turchia finisce 1-1, a fine gara la squadra fa ancora il saluto militare - La StampaTensione, fischi, tanto agonismo in campo, il gesto del saluto militare abbozzato dal calciatore turco Demiral ma nessun incidente. In un delicato contesto diplomatico per l'offensiva di Ankara contro le postazioni curde nel nord-est della Siria, fortemente criticate dall'Eliseo, si è vissuta una serata di massima allerta allo stadio Saint Denis, per la sfida di Euro 2020 tra la Francia e la Turchia finita 1-1 con reti di Giroud e Ayhan nella ripresa che rimanda il discorso qualificazione per entrambe le squadre. La scelta del ministro degli esteri francese Jean-Yves Le Drian di disertare il match per marcare ancora di più la distanza dall'offensiva di Erdogan, ha alimentato l'attesa della sfida importante per consolidare la leadership nel girone H, alla quale hanno preso parte circa 30 mila turchi, arrivati anche dalla vicina Gerrmania e Belgio, che hanno fischiato ripetutamente i Blues nel corso dei loro attacchi rispettando però l'inno della Marsigliese, che gli organizzatori hanno voluto mandare a tutto volume nell'eventualità di soffocare i fischi turchi. Al contrario molti sostenitori della Turchia hanno applaudito al termine dell'esecuzione degli inni per poi sfogarsi nel corso del match con una pioggia di fischi ogni volta che il pallone finiva tra i piedi dei padroni di casa. Nulla però rispetto a quanto accaduto l'8 giugno scorso quando nel match di andata a Konya, non erano mancati i fischi contro la Marsigliese che spinse il presidente Emmanuel Macron a parlare di comportamenti 'inaccettabili'. Massimo il cordone allestito delle forze dell'ordine francesi, all'interno dello stadio ma anche fuori per evitare contatti tra le tifoserie. Le due squadre non sono riuscite a superarsi e dunque ad ottenere in anticipo il pass per Euro 2020 in virtù anche della vittoria per 2-0 dell'Islanda su Andorra che ha ridotto a 4 punti il distacco da Francia e Turchia che guidano il girone con 19 punti, con due partite ancora da disputare. La Francia, senza Mbappé e Pogba,
Leggi di più »
Carcere agli evasori, ancora liti. E si apre il fronte del contante - Il Fatto QuotidianoC’è Matteo Salvini, vabbè, che abolirebbe “qualsiasi limite alla spesa in contanti” perché lui si fida degli italiani. Ma ora che non è più lui a dover mediare con i Cinque Stelle sulle norme anti-evasione, sono arrivati il Pd e Italia Viva a tirare il freno al posto suo. Così, nel giorno dell’approvazione del cosiddetto …
Leggi di più »