Tutti hanno da ridire su Andrea Camilleri, tranne milioni di lettori. Molti critici ritengono che i suoi libri non siano letteratura, ma le copie vendute continuano ad aumentare. Il 6 settembre, compie novant’anni. In questo montaggio di interviste uscite dal 1997 a oggi, spiega cos’è per lui la letteratura popolare e risponde a chi lo critica.
: non se ne accorge nessuno. Il successo arriva negli anni novanta. Da allora ha pubblicato 97 libri, venduto trenta milioni di copie, ricevuto nove lauree honoris causa e rilasciato centinaia di interviste .
Mille turisti in un chiostro significano in pratica l’annullamento del chiostro. Cento turisti davanti a un Caravaggio equivalgono alla soppressione del Caravaggio. Perduta è la concentrazione, perduto quel lento approccio contemplativo, quel girare attorno, quell’inclinare la testa. È un test durissimo per chi si crede tollerante, democratico
Io ho cominciato a scrivere gialli per dare un ordine mentale alla mia scrittura. Perché è proprio rigoroso il giallo, c’è sempre un rigore sotto la sua grammatica narrativa. Quello è il mestiere vero, non c’è niente da dire, un mestiere di rigore. E come diceva Leonardo Sciascia: di onestà. Io sono uno scrittore nato per il tam tam del pubblico: non ho vinto premi di risonanza, Elvira Sellerio non fa nessuna pubblicità, eppure arrivavo a diecimila copie perché la gente si telefonava e, come si consiglia un film, si consigliava i miei libri. Ma il mio pubblico – lo vedevo quando andavo a presentare i libri in libreria – andava dai quarant’anni in su. Poi, con, ho cominciato a vedere ragazzi con l’orecchino: e quando sono arrivati i giovani sono passato a trentamila copie.
Sempre. Tre o quattro pagine prima di mettermi a scrivere, mi serve per ricaricare le batterie. Anche se poi non c’è scrittore siciliano più lontano da me: il suo continuo esercizio della ragione per me è impossibile. Io ho bisogno della follia, della trasgressione, le mangiate del commissario, i sughi che preparano alla trattoria San Leonardo.Sono un anarchico, scrivo in qualsiasi momento. Non ho orari, non ho la sacralità della scrittura.
Giuseppe Rizzo Letteratura Luigi Pirandello Leonardo Sciascia Montalbano Commissario Montalbano Vigata Letteratura Siciliana Scrittori Siciliani Agrigento Porto Empedocle
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cecilia Parodi: "Odio gli ebrei, vi sputo addosso". FdI insorge per la scrittrice ospitata dal Pd'Odio tutti gli ebrei, odio tutti gli israeliani, dal primo all’ultimo, odio tutti quelli che li difendono, tutti tutti, tutti i giornalist...
Leggi di più »
Truffe alle assicurazioni, l’ultimo messaggio dell’avvocato Andrea Dini prima del suicidio: «Ora pagano tutti»«Ora pagano tutti». È uno degli ultimi messaggi inviati dall’avvocato...
Leggi di più »
NBA, i Lakers del 2017 sono stati la miglior squadra di Summer League di sempre? I nomiPer molti sono stati i Lakers del 2017: tutti i nomi
Leggi di più »
La promessa di Leccese, 'Bari è di tutti e sarò il sindaco di tutti'Nella sala consiliare di Palazzo di Città il passaggio della fascia tricolore con Antonio Decaro, alla guida del Comune pugliese negli ultimi dieci anni
Leggi di più »
Europa, tutti contro tutti: von der Leyen divide la destra e anche la sinistraIl sì convinto di Forza Italia, il no leghista I Verdi la sostengono, Sinistra e 5S invece no. Il nodo dei franchi tiratori
Leggi di più »
Tutti gli assassini di Satnam Singh e tutti quelli che potrebbero salvare gli altri'Un potere politico che da più di 30 anni legifera sulla pelle dei lavoratori stranieri...'
Leggi di più »