Angelo Duro porta il suo stile d'umorismo provocatorio e diretto anche sul grande schermo con il film 'Io sono la fine del mondo', ottenendo un grande successo al box-office. Il film ruota attorno alla storia di un figlio che torna a casa per vendicarsi dei genitori autoritari, ma il suo umorismo non risparmia nessuno, dagli anziani ai bambini.
Angelo Duro , con il suo seguito di appassionati, ha un vero e proprio «fandom» che commenta i suoi post su Io sono la fine del mondo. Indipendentemente dalle opinioni sulla commedia, coloro che conoscono l'umorismo del personaggio scrivono battute pungenti o vagamente offensive, celando dietro un'ironia spiccata. Utilizza un linguaggio tutto suo, il linguaggio di Angelo Duro .
Provocatorio, senza fare sconti a nessuno, il pubblico sa esattamente cosa aspettarsi dal comico palermitano che si vanta di essere antipatico e ringrazia i moralisti perché, come dichiarato: «È grazie a loro se faccio tutti questi numeri in teatro. Perché s’incazzano per quello che dico e mi fanno vendere più biglietti». Questa politica la mantiene anche nella trama e negli sketch di Io sono la fine del mondo. Nel film, veste i panni di un figlio che decide di tornare nella propria città di nascita per stare insieme ai genitori anziani, ma non per prendersi cura di loro, bensì per vendicarsi del loro essere stati autoritari e rigidi quando era ragazzo. Un rovesciamento della medaglia in cui sono la madre e il padre, impersonati da Matilde Piana e Giorgio Colangeli, ad avere ora bisogno dell’aiuto del figlio, che decide volontariamente di fare l’esatto opposto. Sebbene siano i genitori il bersaglio da colpire ripetutamente durante il film, Duro non risparmia nessuno proprio come fa nei suoi spettacoli dal vivo, andando da battute sul cambiamento climatico fino ad appellare in maniera poco carina anche dei bambini al parco. Non si salva nessuno: anziani, persone disabili o obese. Il tutto mantenendo sempre la stessa identica espressione, anche questa cifra stilistica del personaggio. Una coerenza tra teatro e cinema che sembra ripagata visto il risultato al box-office, con Duro in tour nelle sale per incontrare gli spettatori dopo le proiezioni e dialogare con loro. Un successo anche per Gennaro Nunziante, regista che continua sulla scia dei comici e dei fenomeni popolari del momento da portare sul grande schermo. La sua carriera ha ricevuto una prima importante spinta con la collaborazione con Checco Zalone, che dirigeva nel 2009 in Cado dalle nubi, e i cui film successivi hanno visto come protagonisti Fabio Rovazzi e Pio e Amedeo. Con quest’ultimi è tornato al cinema proprio lo scorso anno con Come può uno scoglio, dopo averli già diretti nel 2022 nel precedente Belli ciao. Per Nunziante, ora, sembrerebbe essere arrivato il momento di tornare ad unirsi al collega Zalone di cui si aspetta il prossimo film, che dovrebbe uscire sul finire del 2025 o all’inizio del 2026. Un ritorno dopo quasi dieci anni dal loro Quo vado? del 2016, sebbene l’ultimo film che ha visto protagonista Checco Zalone, e da lui anche diretto, è stato il Tolo Tolo del 2020
ANGELO DURO IO SONO LA FINE DEL MONDO CINEMA COMMEDIA REGISTA GENNARO NUNZIANTE CHECCO ZALONE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Io sono la fine del mondo: Angelo Duro domina il boxoffice italiano del weekendIo sono la fine del mondo, esordio da protagonista del comico scorretto Angelo Duro, è primo al boxoffice italiano del weekend. Lo seguono Diamanti e Sonic 3 - Il Film.
Leggi di più »
Angelo Duro in testa alla classifica al box office con 'Io sono la fine del mondo'Il film del comico, in proiezione in poche sale, guadagna quasi 2 milioni e 349mila euro in quattro giorni.
Leggi di più »
Io sono la fine del mondo, prima al box office la commedia con Angelo DuroIo sono la fine del mondo, Angelo Duro primo al box office
Leggi di più »
Angelo Duro: il primo film è un successo e già pensa all'appartamentoAngelo Duro, il comico noto per il suo humor provocatorio, ha ottenuto un enorme successo con il suo primo film da protagonista, 'Io sono la fine del mondo'. Il film ha debuttato al primo posto al box office, superando le aspettative.
Leggi di più »
Angelo Madonia: 'Non ho mai avuto un confronto con Federica Pellegrini'Angelo Madonia, maestro di Ballando con le Stelle, risponde alle accuse e parla dell'esperienza di quest'anno.
Leggi di più »
Ricky Rickler: L'angelo custode di Carlos Sainz alla Dakar 2025Ricky Rickler, figlio del fondatore del team R-Team Renato Rickler, è un pilota e manager che ha partecipato a 7 Dakar insieme al padre, che vanta ben 15 partecipazioni. Oltre a gestire il team, Ricky gareggia nella Dakar 2025 con il camion di assistenza veloce numero 636 per il team Ford.
Leggi di più »