Anm contro la riforma della separazione delle carriere dei magistrati

Politica Notizia

Anm contro la riforma della separazione delle carriere dei magistrati
AnmMagistratiRiforma
  • 📰 TgLa7
  • ⏱ Reading Time:
  • 90 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 60%
  • Publisher: 63%

L'Associazione Nazionale Magistrati critica duramente la legge sull'istituzione di due Consigli Superiori della Magistratura, uno per i giudicanti e uno per i requirenti. I magistrati esprimono preoccupazione per l'eventuale condizionamento del potere giudiziario e per l'indebolimento dell'indipendenza della magistratura.

L'Associazione Nazionale Magistrati ( Anm ) torna a criticare la legge dell'esecutivo sulla separazione delle carriere dei magistrati. «Lanciamo un grido di allarme. Non c'è mai stata negli ultimi 50 anni una riforma che stravolge radicalmente la fisionomia della nostra Costituzione , alterando quelli che sono i rapporti tra i poteri dello Stato e gettando le basi per un possibile condizionamento del potere giudiziario », ha dichiarato il segretario generale dell' Anm Salvatore Casciaro.

La separazione delle carriere è stata approvata dalla Camera il 16 gennaio con 174 voti a favore, 92 contrari e 5 astenuti. La modifica al titolo IV della Costituzione mira a separare le carriere dei magistrati requirenti e giudicanti, prevedendo due Consigli Superiori della Magistratura: uno per i giudicanti e uno per i requirenti. Dopo l'approvazione alla Camera del decreto legislativo costituzionale per la separazione delle carriere, il ministro Nordio ha espresso soddisfazione, definendola la realizzazione di un sogno che coltivava da trent'anni. La separazione delle carriere significa che ogni magistrato dovrà scegliere all'inizio della propria carriera se assumere il ruolo di giudice o quello di Pubblico Ministero, senza possibilità di cambiamenti successivi. I sostenitori della riforma ritengono che il divieto di passaggio da una funzione all'altra garantisca una maggiore indipendenza dei giudici. Secondo questa visione, un magistrato che per anni si è occupato di formulare l'accusa nei processi, nel ruolo del Pm, rischiererebbe di non essere imparziale nel caso in cui passasse alla funzione di magistrato giudicante. I critici della riforma, invece, sostengono che la separazione delle carriere contribuirebbe ad indebolire i magistrati stessi, esponendoli a una maggiore influenza del potere politico. Secondo le loro critiche, l'isolamento dei giudici dal mondo dell'accusa potrebbe limitarne la capacità di comprendere appieno i processi e le complessità delle indagini, aumentando il rischio di errori e decisioni pregiudiziali. Inoltre, la mancanza di un sistema di scambio tra ruoli potrebbe impedire ai magistrati di acquisire una formazione più completa e multiforme, limitando la loro capacità di affrontare le sfide del panorama giudiziario contemporaneo

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

TgLa7 /  🏆 25. in İT

Anm Magistrati Riforma Separazione Carriere Costituzione Potere Giudiziario

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

L'Associazione nazionale magistrati al voto per il dopo SantaluciaL'Associazione nazionale magistrati al voto per il dopo SantaluciaA fine gennaio il sindacato delle toghe rinnova i suoi vertici. Le correnti hanno formalizzato i programmi e propri i candidati. Tutti uniti contro la riforma costituzionale. Magistratura indipendente sfida Area, Md lancia Patarnello
Leggi di più »

Giustizia, la protesta delle toghe: fuori dall’aula quando parla NordioGiustizia, la protesta delle toghe: fuori dall’aula quando parla NordioL’Associazione nazionale magistrati continua la sua battaglia contro la separazione delle...
Leggi di più »

Separazione carriere, Anm: sciopero dei magistrati il 27 febbraio contro la riformaSeparazione carriere, Anm: sciopero dei magistrati il 27 febbraio contro la riformaSciopero dei magistrati il 27 febbraio contro la riforma della giustizia basata sulla separazione delle carriere . È quanto stabilito dal Consiglio ...
Leggi di più »

Anm alle elezioni: le correnti si presentanoAnm alle elezioni: le correnti si presentanoL'Associazione Nazionale Magistrati (Anm) si appresta a votare i nuovi vertici. Dal 26 al 28 gennaio, i magistrati di tutta Italia eleggeranno i rappresentanti del comitato direttivo centrale e, successivamente, la giunta esecutiva centrale.
Leggi di più »

Santalucia: Riforma Costituzionale Dannosa, Uno Squilibrio Tra PoteriSantalucia: Riforma Costituzionale Dannosa, Uno Squilibrio Tra PoteriIl presidente dell'Associazione nazionale magistrati Giuseppe Santalucia esprime preoccupazione per la riforma della Costituzione, definendola dannosa e causa di squilibrio tra i poteri dello Stato.
Leggi di più »

Anm, le toghe evocano di nuovo lo sciopero: "Noi non ci stiamo"Anm, le toghe evocano di nuovo lo sciopero: "Noi non ci stiamo"L’associazione nazionale dei magistrati è tornata a minacciare lo sciopero contro la riforma della giustizia e non sarebbe neanche pi&ugr...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 22:27:20