La multinazionale era stata condannata in primo grado a ridurre le emissioni del 45%. Per la corte d'appello dell'Aia gli obblighi imposti all’azienda erano arbitrari, asimmetrici e inefficaci.
La multinazionale era stata condannata in primo grado a ridurre le emissioni del 45%. Per la corte d'appello dell'Aia gli obblighi imposti all’azienda erano arbitrari, asimmetrici e inefficaci. Ambientalisti sconfitti, anche per le ricadute negli altri paesi europeicontro la condanna, subita in primo grado nel 2021, a tagliare unilateralmente le emissioni dirette e indirette del 45% entro il 2030.
Esso, infatti, dipende dalle caratteristiche specifiche del business e del processo produttivo: agli attuali livelli delle conoscenze tecnologiche, alcune attività sono più facili da decarbonizzare di altre e quindi non si può pensare che la riduzione delle emissioni proceda alla stessa rapidità in tutti i settori.
Accordi Di Parigi Decarbonizzazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Olanda, annullata la storica sentenza contro il gigante del petrolio Shell per ridurre le emissioni di…Per la prima volta una società era stata obbligata ad allineare le sue politiche all’Accordo di Parigi
Leggi di più »
Il lungo anteguerra, termine che ha scandito il presente del NovecentoUn tempo indicava una promessa, l&39;aspettativa dell&39;adempimento di destini nazionali e imperiali.
Leggi di più »
I dubbi dei rettori sul numero chiuso a medicina: 'Non è stato abolito. Semestre filtro strada impraticabile'Zucchi dell&39;Università di Pisa e Di Lenarda dell&39;Università di Trieste commentano il ddl presentato dalla Lega sulla riforma per l&39;accesso a medicina tra spazi d&39;ateneo, selezioni, test d&39;ingresso e programmazione dei camici...
Leggi di più »
'Gualtieri ha ragione, il termovalorizzatore sarà il più avanzato del mondo'. Parla ConsonniIl docente del Politecnico faceva parte della commissione tecnica che ha giudicato il progetto del consorzio di aziende guidato da Acea: " E sulla Co2: "Se l&39;Europa vuole inserirà la &39;waste energy&39; nell&39;Ets ci saranno rincari per tutti, ma c&39;è...
Leggi di più »
Il problema delle rinnovabili non è il nucleare ma il nuovo Nimby"Non c&39;è nessun pregiudizio verso l&39;atomo ma nel frattempo dobbiamo mettere al centro le rinnovabili", dice il portavoce dell&39;Alleanza per il fotovoltaico, Filippo Fontana.
Leggi di più »
L'accusa del Consiglio d'Europa all'Italia: 'Razzismo tra le forze dell'ordine'. Meloni: 'Basta ingiurie'Secondo l&39;ultimo rapporto dell&39;organo anti razzismo e intolleranza del Consiglio d&39;Europa, le forze dell&39;ordine italiane farebbero profilazione su basi razziali durante le attività di controllo.
Leggi di più »