L'anticiclone delle Azzorre continua a determinare condizioni meteorologiche instabili al Sud, con abbondanti precipitazioni nevose sulle zone collinari e temperature gelide al Centro-Nord. Si prevedono forti venti e mari agitati tra Toscana e Calabria. La situazione dovrebbe migliorare gradualmente da mercoledì prossimo, con un possibile ritorno della stabilità meteorologica verso la fine della settimana.
A causa dell'anticiclone delle Azzorre continua al Sud una fase perturbata invernale, mentre al Centro-Nord, seppur il tempo è più soleggiato, soprattutto al mattino le temperature sono gelide. Nelle prossime ore avremo ancora nevicate a quote collinari sulle regioni del Sud, mentre al Centro-Nord le minime continueranno ad essere piuttosto basse. La neve è prevista a quote collinari tra Basilicata e Calabria, mentre vi saranno numerosi rovesci sulla Sicilia.
Forti venti, invece, soffieranno dalla Toscana alla Calabria: di conseguenza i mari saranno agitati o molto agitati con onde fino a 5 metri, soprattutto lungo la fascia adriatica, ionica e intorno alle Isole Maggiori. Tra mercoledì e giovedì il tempo sarà più asciutto, salvo piogge in Sicilia, e il vento si attenuerà parzialmente. Durante questa fase di stasi affluiranno ancora correnti fredde da nord-est capaci di rialimentare il ciclone mediterraneo responsabile dell’attuale fase di maltempo al Sud. Da giovedì sera sono previsti nubifragi sulla Sardegna orientale, sulla Sicilia e sulla Calabria: durante questa fase ci sarà meno freddo, complice la risalita di aria mite direttamente dal Sahara insieme a venti meridionali. Pioverà perciò sabbia nel weekend e ci saranno potenziali situazioni alluvionali al Sud. Un miglioramento più deciso per le regioni meridionali potrebbe essere atteso da mercoledì della prossima settimana (22 gennaio)
ANTICICLONE METEO MALTEMPO FREDDO NEVICATE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Inizi del 2025: Nebbia e Nuvole in Nord e Centro, Sole al SudL'anno nuovo inizia con condizioni meteorologiche variabili in Italia. Nebbia e nuvole basse si estendono in alcune regioni del Nord e del Centro, mentre altre zone, soprattutto al Sud, godono di un cielo limpido e soleggiato.
Leggi di più »
Nevicate intense e persistenti al Sud Italia, clima freddo al Centro-NordL'arrivo di aria gelida dai Balcani sta portando intense nevicate al Sud Italia, con accumuli anche a bassa quota sui monti di Puglia, Basilicata e Calabria. L'Etna riceve abbondanti nevicate a quote elevate. Al Centro-Nord l'atmosfera è fredda con temperature sotto zero, ma le condizioni migliorano leggermente al Sud. Un nuovo ciclone al Sud porterà piogge e sabbia dal weekend.
Leggi di più »
Previsioni Meteo 5 Gennaio: Pioggia da Nord a Sud, Peggioramento per EpifaniaDomenica 5 Gennaio sarà caratterizzata da pioggia di lieve intensità in diverse regioni d'Italia, da Nord a Sud. Previste nebbie e foschie nelle valli e lungo le coste. Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare prevede un peggioramento delle condizioni con intensificazione dei fenomeni per l'Epifania.
Leggi di più »
Si consolida il movimento Sud Innovation: obiettivo fondo di venture capital per il Sud ItaliaLa prima tappa è a Bari, dove è stato presentato il Rapporto Sud Innovation 2024 al Politecnico del capoluogo pugliese
Leggi di più »
Raccolta Differenziata: Nord in Avantaggio, Sud in CrescitaIl rapporto Ispra sui rifiuti urbani evidenzia come la raccolta differenziata sia più diffusa al Nord Italia, con costi per la gestione dei rifiuti significativamente inferiori rispetto al Sud. Tuttavia, si registra un progressivo avvicinamento tra le regioni del Nord e del Centro, e soprattutto, le regioni del Sud evidenziano una crescita significativa nella raccolta differenziata negli ultimi anni.
Leggi di più »
Ritorna il pericolo di siccità al Nord mentre il Sud resta in emergenzaDopo un novembre con scarse precipitazioni, la preoccupazione per un ritorno della siccità al Nord Italia si intensifica. Mentre la Sicilia e la Basilicata registrano segnali confortanti, gran parte della penisola, compresa il Nord, affronta una carenza idrica. Le regioni del Nord, che hanno beneficiato di abbondanti piogge durante l'anno, come Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, presentano deficit pluviali significativi. Al Sud, la Puglia, la Calabria e la Sardegna, già in difficoltà idrica, vengono ulteriormente colpite dalla siccità.
Leggi di più »