Covid, il flop dei farmaci: gli antivirali troppo poco utilizzati e i monoclonali “abbandonati” perché costano troppo
Tempo, soldi e fiducia. È quello di cui abbiamo bisogno, e che allo stesso tempo scarseggia, per poter trarre il massimo beneficio daie per svilupparne di nuovi ancora più efficaci. Manca, ad esempio, fiducia verso i farmaci già disponibili. L’antivirale di Pfizer, il, che se utilizzato entro cinque giorni dalla comparsa dei sintomi riesce a prevenire del 80% il rischio di ospedalizzazione, è stato utilizzato poco.
“Gli antivirali che abbiamo a disposizione riducono la moltiplicazione virale, ma solo se il trattamento inizia rapidamente dopo il contagio”, spiega, genetista dell’Università Tor Vergata di Roma. “Il loro meccanismo d’azione non è legato ad impedire l’ingresso del virus nelle nostre cellule attraverso la proteina Spike: se da un lato quindi le mutazioni del virus potrebbero non influenzare la loro efficacia nel tempo,”, aggiunge.
È molto più semplice e veloce aggiornare gli anticorpi monoclonali sulle nuove varianti rispetto ai vaccini, ma manca l’interesse ”, aggiunge. In generale, manca l’interesse di investire su questi farmaci costosi nel settore delle malattie infettive. “Si preferiscono farmaci ‘ad ampio spettro, che possono contrastare più agenti patogeni alla volta, che anticorpi adatti solo contro un virus”, evidenza Novelli. Non a caso solo una manciata di anticorpi approvati dalla Fda mira alle infezioni, comprese quella causata dal virus Ebola, dal virus respiratorio sinciziale e dal batterio Clostridium difficile.
Ma anche essere parte attiva di una comunità con idee, testimonianze e partecipazione. Sostienici ora.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Medici, prescrivete i farmaci antivirali contro il CovidRappresentano la seconda arma per sconfiggere il coronavirus, dopo i vaccini. Ma in Italia non vengono utilizzati per complicazioni burocratiche e malintesi cl…
Leggi di più »
Covid, Aifa comunica aumento prescrizioni per antivirali e monoclonali. Ma sono stati solo 62.614 i pazienti - Il Fatto QuotidianoContinua la crescita delle prescrizioni di pillole antivirali e monoclonali contro Covid-19 nell’ultima settimana. Ma in totale gli italiani curati sono stati 142.415, gli attualmente positivi in Italia sono quasi 1 milione 200mila. Secondo il 14esimo rapporto dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sull’impiego di questi medicinali somministrabili a domicilio, dal 30 giugno al 6 luglio …
Leggi di più »
Covid, mappa Ecdc: Italia interamente rosso scuroCome buona parte dell'Europa, anche il nostro Paese nella fascia di maggiore rischio
Leggi di più »
Covid Italia, bollettino del 7 luglio: 107.240 casi e 94 decessiFondazione Gimbe: 'I casi sono raddoppiati in una settimana: +55% dal 29 giugno al 5 luglio'
Leggi di più »
Covid, Gimbe: mascherine fondamentali, rischiamo 'lockdown di fatto'Leggi su Sky TG24 l'articolo Covid, Gimbe: mascherine fondamentali, rischiamo 'lockdown di fatto'
Leggi di più »
Vaccino anti-Covid, la quarta dose va a rilento: ecco chi dovrebbe farla subitoNeanche il 30% degli over 80 e dei fragili ha ricevuto il secondo richiamo, ma non ha senso aspettare l'autunno
Leggi di più »