Entro il 31 dicembre 6mila tra amministrazioni pubbliche e altri soggetti devono ottenere piattaforme certificate Anac
È una lenta transizione quella del passaggio dal vecchio al nuovo Codice degli appalti. La partita, inaugurata il 1° di luglio con il freno a mano tirato della qualificazione delle stazioni appaltanti, si complica con un nuovo ma fondamentale tassello: la digitalizzazione di tutta la macchina delle gare. Una strettoia complessa ma che una volta attraversata promette di alleggerire il carico burocratico sulle spalle della pubblica amministrazione e degli operatori economici.
Per le stazioni appaltanti non c’è quindi da adagiarsi sugli allori: il countdown per la fine dell’anno è già partito e ora bisognerà correre. Ma a complicare il quadro c’è anche l’altra partita, quella iniziata a luglio e che si chiama “qualificazione” delle stazioni appaltanti.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Lauria (Inps), 'raggiunto in anticipo i target del Pnrr per il 2023'L’esito è emerso durante la seduta del Comitato di Attuazione del Progetto
Leggi di più »
Sanità, esperti al Welfair: 'La telemedicina non esiste come servizio unitario'All'evento su e-Heath, telemedicina e Pnrr: 'Creare processi singoli per singole prestazioni'
Leggi di più »
Il Gianduiotto torna sugli scaffali entro ottobreTorna sugli scaffali l'iconico Gianduiotto della Pernigotti. (ANSA)
Leggi di più »
Milano, il sindaco Sala chiuderà il “centro-centro” alle auto private entro il 2024Il sindaco Sala: “Ne ho discusso molto, soprattutto con le case di moda che sono le più interessate e devo dire che ho trovato molto consenso”
Leggi di più »
Nokia taglierà fino a 14mila posti di lavoro entro il 2026Espoo, 19 ott. (askanews) - La scure dei licenziamenti colpisce la compagnia tech finlandese Nokia che ha annunciato un taglio della sua forza lavoro...
Leggi di più »