Il picco è previsto per il 12 agosto, tante le iniziative per osservarle (ANSA)
Arriva l’appuntamento con le Perseidi , le stelle cadenti più attese dell’anno: il picco di questo sciame meteorico non coinciderà con la notte di San Lorenzo, tradizionalmente associata a questo evento, ma è previsto qualche giorno dopo, il 12 agosto. Le condizioni per l’osservazione, come sottolinea anche l’Unione Astro fili Italiani, si annunciano favorevoli.
Lo sciame delle Perseidi è generato dalla scia di polveri che la cometa Swift-Tuttle ha lasciato dietro di sè, La cometa si avvicina alla Terra ogni 135 anni circa e il suo ultimo passaggio risale al 1992.
Lo sciame delle Perseidi si chiama così perchè il radiante, ossia il punto dal quale prospetticamente le meteore sembrano scaturire, si trova in direzione della costellazione di Perseo."Tuttavia, le meteore appaiono in tutto il cielo: ripercorrendo idealmente all’indietro le scie delle Perseidi, esse convergerebbero proprio nel radiante, la cui posizione - osserva Masi - è moderatamente variabile nel corso dei giorni.
Come ogni anno sono molti gli eventi dedicati a questo affascinante evento astronomico, capace di suscitare sempre curiosità ed interesse presso il grande pubblico. L’11 agosto le Perseidi saranno protagoniste anche del cielo più stellato dell’Italia continentale: quello di Manciano, in provincia di Grosseto.
Dal 10 al 12 agosto, inoltre, la Uai promuove l’iniziativa ‘Notti delle stelle’, abbinata anche alla manifestazione enogastronomica ‘Calici di Stelle’ promossa dal Movimento Turismo del Vino e dall’Associazione Nazionale Città del Vino.
Radiante Cometa Meteora Gianluca-Masi Swift-Tuttle Stelle-Cadenti Costellazione Cielo Sciame-Meteorico Astro Picco
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Arriva l’appuntamento con le Perseidi, le stelle cadenti più atteseArriva l’appuntamento con le Perseidi, le stelle cadenti più attese dell’anno: il picco di questo sciame meteorico non coinciderà con la notte di San Lorenzo ma è previsto per il 12 agosto. Come ogni anno saranno molti gli eventi dedicati (ANSA)
Leggi di più »
Largo alle stelle cadenti nel cielo d’agostoLe Perseidi pronte a dare spettacolo, con Marte, Giove e Saturno (ANSA)
Leggi di più »
Largo alle stelle cadenti nel cielo d’agostoLe Perseidi pronte a dare spettacolo, con Marte, Giove e Saturno (ANSA)
Leggi di più »
Sul set del Gladiatore un concerto dell'Accademia di Santa SofiaCidim, appuntamento all'anfiteatro romani di El Jem, in Tunisia (ANSA)
Leggi di più »
Guerra e pace, geopolitica e competitività. L'evento di VicenzaLa diretta streaming sul sito ANSA lunedì 22 luglio alle 18 (ANSA)
Leggi di più »
Perseidi 2024, come e quando vedere le stelle cadentiTorna il consueto appuntamento con le "lacrime di San Lorenzo". Il vero picco di visibilità sarà tra l'11 e il 13 agosto: ecco...
Leggi di più »