Apre alla finanza quantistica l'algoritmo del computer Partenope

Algoritmo Notizia

Apre alla finanza quantistica l'algoritmo del computer Partenope
PartenopeFinanzaIntesa-Sanpaolo
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 28 sec. here
  • 5 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 25%
  • Publisher: 92%

Implementato con successo all'Università Federico II di Napoli (ANSA)

Apre alla cosiddetta 'finanza quantistica' e ad applicazioni nella crittografia il nuovo algoritmo implementato con successo nel computer quantistico italiano Partenope dell'Università Federico II di Napoli, il primo a superconduttori nel nostro Paese inaugurato a maggio 2024 e finanziato dall’Icsc – Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing, Big Data and Quantum Computing.

"Il progetto nasce da un’esigenza di Intesa Sanpaolo - dice Davide Corbelletto, a capo del Quantum Competence Center dell'Istituto bancario - che aveva già tentato di eseguire algoritmi analoghi su altre tipologie di elaboratori quantistici, scontrandosi tuttavia con alcuni vincoli a livello della macchina.

Partenope ha consentito di superare i problemi incontrati finora grazie alla sua estrema flessibilità, data da un'infrastruttura progettata proprio per poter controllare e intervenire su ogni singolo componente.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Partenope Finanza Intesa-Sanpaolo

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

L’università di Trieste apre le immatricolazioni 2025/26, al via quattro nuovi corsiL’università di Trieste apre le immatricolazioni 2025/26, al via quattro nuovi corsiOltre 80 percorsi tra cui scegliere, con novità in geoscienze, professioni sanitarie, psicologia e scienze politiche.
Leggi di più »

Scoperta una nuova funzione della proteina DDX11: speranze per malattie come Alzheimer e ParkinsonScoperta una nuova funzione della proteina DDX11: speranze per malattie come Alzheimer e ParkinsonUno studio del Cnr-Ibbc e dell’Università di Napoli “Federico II” apre...
Leggi di più »

Ricerca & Sviluppo, il dialogo interrotto tra università e impreseRicerca & Sviluppo, il dialogo interrotto tra università e impreseI ricercatori italiani sono in grado di competere con i migliori a livello europeo.
Leggi di più »

Saipem e l’Università Luiss insieme per ricerca e formazione sul futuro dell'energiaSaipem e l’Università Luiss insieme per ricerca e formazione sul futuro dell'energiaSiglato un accordo triennale tra la società leader globale nell’ingegneria per il settore energetico e il prestigioso Ateneo intitolato a Guido Carli
Leggi di più »

Sostenibilità, arriva il Green digital rating dell’Università Milano BicoccaSostenibilità, arriva il Green digital rating dell’Università Milano BicoccaUn nuovo rating di sostenibilità che, alle tre dimensioni tradizionali, aggiunge quella tecnologica. E’ il Green digital rating, elaborato da ...
Leggi di più »

Università di Pavia, nuovo accordo per i giovani e l’alta formazioneUniversità di Pavia, nuovo accordo per i giovani e l’alta formazioneConvenzione triennale con Intesa San Paolo e Fondazione Monte di Lombardia per borse di dottorato in otto ambiti scientifici di ricerca
Leggi di più »



Render Time: 2025-08-29 02:25:14