Un'analisi del cinema italiano contemporaneo che esplora l'archetipo dell'architetto come figura tormentata e visionaria, in particolare attraverso i film 'Il tentacolare e robusto' e 'The Burial of Kojo'. Il testo evidenzia come la mascolinità sia esplorata attraverso diverse lenti, confrontando visionari artistici con capitalisti ambiziosi e la ricerca di riconoscimento.
Gli architetti piacciono a Holly-wood, specie per protagonisti romantici, mix ordinato di solidità maschile e sensibilità artistica: sognano, creano e sono eleganti anche nei cantieri. Il tentacolare e robustoè il secondo film del 2024 a sfidare quell’archetipo con una metafora imponente per un’America in declino sociale, culturale ed estetico, con l’architetto come visionario tormentato che progetta un futuro da pochi altri immaginato.
Questo drammone strappacuore che include una malattia terminale, appoggiato pesantemente sul carisma dei due protagonisti e sull’intesa tra loro, adotta una struttura non lineare – in stile– che porta un certo grado di sperimentazione in una vicenda altrimenti familiare. Rimettere insieme i pezzetti del racconto può essere appagante, anche se proprio la struttura del film ci tiene a distanza dai personaggi, impedendo di approfondire la loro conoscenza.
CINEMA ITALIANO ARCHITETTO MASCOLINITÀ VISIONARI TRAGEDIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Per il cinema italiano dati incoraggianti e il 2025 parte con incassi saliti del 10%La produzione nazionale nel 2024 ha incassato 122 milioni, in linea con il 2017-2019
Leggi di più »
Anno 2024, “Inside Out 2” salva il cinema italianoLo scorso anno box office in pari rispetto al 2023, ma l’unica a superare i 20 mln di euro è la pellicola Disney. Dal 2019 persi 30 milioni di biglietti
Leggi di più »
Da Genovese a Virzì e Avati, il cinema italiano 2025Roberto Andò, Paolo Genovese, Gabriele Mainetti, Paolo Virzì e Pupi Avati, con due grandi assenti: Matteo Garrone e Paolo Sorrentino (il cui titolo annunciato, 'La grazia' con Toni Servillo, dovrebbe partire solo in primavera): è il grande cinema italiano ...
Leggi di più »
Ferzan Özpetek: il potere delle donne e l'affascinante passato del cinema italianoL'intervista di Simone Marchetti a Ferzan Özpetek esplora il nuovo film corale 'Diamanti', l'amore per il cinema italiano degli anni Settanta e la profonda intesa con le attrici. Özpetek riflette sulla società attuale, criticando i social media e la perdita di libertà e apertura mentale.
Leggi di più »
Il Cinema Italiano Si Svela il Re del Natale, Ma le Sale Restano A ProblemaNonostante il successo dei film italiani durante le festività natalizie, il calo delle presenze al cinema rimane una preoccupazione. Le sale cinematografiche potrebbero trasformarsi in altri tipi di attività commerciali a causa delle scarse entrate, lasciandoci con dubbi sul futuro del cinema tradizionale.
Leggi di più »
Presentata la 25esima edizione del Sudestival, il festival del cinema italiano a MonopoliIl Sudestival, manifestazione ormai tradizionale di Monopoli, torna con la sua 25esima edizione dal 24 gennaio al 15 marzo. Il festival si propone come punto di riferimento per il cinema italiano in Puglia, offrendo proiezioni in anteprima, eventi speciali e una ricca selezione di cortometraggi.
Leggi di più »